Immobiliare: il 45,8% di chi acquista una casa è single
Quasi la metà degli acquirenti una casa oggi in Italia è single. E’ ciò che emerge dai dati raccolti da Tecnocasa: le compravendite realizzate nel primo semestre hanno visto nel 45,8% dei casi acquirenti single (questa categoria è composta da celibi/nubili, separati/divorziati e vedovi). Una percentuale che rimane rilevante, seppur leggermente in calo rispetto a quella di un anno fa, quando si attestava al 47,7%.
A livello nazionale la tipologia preferita da questo target è il trilocale (37,5%), seguita dal bilocale (26,9%). Mentre ville, villette, rustici, loft, case indipendenti e semindipendenti compongono insieme il 14,1% degli acquisti. L’86,4% delle compravendite da parte di single riguarda l’acquisto dell’abitazione principale, il 10,7% l’investimento e solo il 2,9% riguarda la casa vacanza. Il 60,2% di questo segmento ha usufruito dell’ausilio di un mutuo, mentre il 39,8% ha comprato in contanti. D’altronde la maggior parte di questi single (il 43,7%) ha un’età compresa tra 18 e 34 anni, il 29,5% ha tra 35 e 44 anni, seguiti da percentuali in progressiva decrescita all’aumentare dell’età.