Notizie Certificates Il turismo mondiale pronto alla rinascita. Investire sul settore con un Cash Collect

Il turismo mondiale pronto alla rinascita. Investire sul settore con un Cash Collect

Pubblicato 25 Agosto 2023 Aggiornato 7 Settembre 2023 09:33

Dopo tre anni difficili a causa degli effetti della pandemia, il settore del turismo sta tornando nel radar degli investitori. Infatti, la fine delle restrizioni agli spostamenti a causa del Covid-19 sta spingendo i consumatori a spendere una sempre maggiore quota del loro reddito in prodotti e servizi del settore dei viaggi e del tempo libero.

Le prospettive sul settore

Molti analisti danno un outlook per il settore del turismo molto ottimistico in vista del boom di prenotazioni attese per i mesi estivi e sulle attese di un ritorno degli spostamenti e dei pernottamenti ai livelli pre-pandemia.

Tra i numerosi titoli attivi in questo comparto ci sono tre titoli che potrebbero beneficiare di questa dinamica nei prossimi mesi.

Carnival

Carnival è il principale operatore mondiale nel mondo delle crociere in quasi tutti i continenti, tra cui Nord America, Europa, Australia e Asia. La società opera anche nei servizi di gestione portuale e nel settore alberghiero.

Secondo gli esperti, il settore delle crociere tende a soffrire meno di altri dalla stagionalità delle prenotazioni in quanto lo spostamento verso destinazioni esotiche, indipendentemente dalla stagione nei due emisferi, permette di mantenere un solido flusso di cassa.

Airbnb

L’innovativa piattaforma attiva nel settore dell’ospitalità ha patito gli effetti della restrizione nella circolazione delle persone durante la pandemia. Tuttavia, la crescita di prenotazioni, viaggi e spostamenti negli ultimi mesi ha permesso di ottenere risultati finanziari ottimistici.

Nell’ultima trimestrale, Airbnb ha battuto tutte le attese con ricavi a 2,48 miliardi di dollari (2,42 miliardi stimati dagli analisti) ed utili per azione a 98 centesimi di dollaro contro i 78 stimati.

TripAdvisor

Tripadvisor è un sito web statunitense di recensioni di alberghi, bed and breakfast e ristoranti, prenotazioni di alloggi e altri contenuti relativi ai viaggi. Include anche forum di viaggi interattivi ed è diffusa in tutto il mondo.

Le entrate totali per Tripadvisor nel secondo trimestre sono state pari a 494 milioni di dollari, in aumento del 18% su base annua, e l’Ebitda rettificato è stato di 90 milioni di dollari, il 18% delle entrate e in calo del 17% rispetto al secondo trimestre del 2022.

Il mese scorso Tripadvisor ha aggiunto un generatore di itinerari di viaggio basato sulla tecnologia di intelligenza artificiale generativa di OpenAI.

Nuovi Cash Collect con flusso cedolare garantito ogni mese

Un modo alternativo di investire sui titoli citati è quello di utilizzare gli Investment Certificate come i nuovi Premi Fissi Cash Collect Callable su panieri azionari emessi di recente da BNP Paribas sul mercato SeDeX di Borsa Italiana. I nuovi prodotti, di durata triennale (con scadenza fissata il 3 agosto 2026), prevedono un premio mensile fisso compreso tra lo 0,7% e l’1,4%, indipendentemente dall’andamento dei sottostanti che compongono il paniere.

Grazie a questi strumenti, l’investitore riceve un premio fisso garantito alla fine di ogni mese, mentre la possibilità di rimborso anticipato consente di beneficiare di un’ottimizzazione del rendimento. Inoltre, gli investitori possono considerare i Premi Fissi Cash Collect Callable come una soluzione interessante per diversificare il proprio portafoglio investendo su azioni di settori diversi, come il comparto bancario, quello assicurativo, il settore energetico, dei viaggi o quello dell’intelligenza artificiale.

Il Certificate sulle big del turismo internazionale

Nella nuova gamma è presente anche il Certificate su alcuni titoli attivi del settore del turismo. Si tratta del prodotto su Airbnb, Carnival, TripAdvisor (ISIN NLBNPIT1SO95) che paga un premio fisso pari a 1,10 euro dell’importo Nozionale con cadenza mensile (13,2% annuo), indipendentemente dall’andamento dei sottostanti. A partire dal nono mese, l’Emittente (BNP Paribas) ha la possibilità di esercitare la facoltà del Rimborso Anticipato: in questo caso il Certificate scade anticipatamente e paga, oltre al premio mensile, l’importo nozionale (100 euro). Viceversa, se l’Emittente non esercita la facoltà di Rimborso Anticipato, il Certificate paga un premio di 1,10 euro fino alla scadenza naturale.

A scadenza, se la quotazione di tutti i titoli che compongono il paniere è maggiore o uguale al Livello Barriera, il Certificate scade e paga, oltre al premio mensile, l’importo nozionale (100 euro). Se la quotazione di almeno uno dei sottostanti è invece inferiore al Livello Barriera (50% del valore iniziale dei sottostanti), il Certificate scade e paga un premio di 1,10 euro, più un importo commisurato alla performance del peggiore dei sottostanti, con conseguente perdita, parziale o totale, dell’Importo Nozionale.

Prevalenza di giudizi positivi tra gli analisti

Il consensus raccolto da Bloomberg sui tre titoli del paniere, che riportiamo nella tabella qui sopra, è sostanzialmente positivo. Più della metà degli analisti che seguono Carnival consigliano l’acquisto (buy) su con una piccola minoranza che suggerisce di vendere (sell). Su Airbnb e TripAdivisor, invece, c’è una prevalenza di analisti che consigliano di mantenere la azioni in portafoglio (hold) rispetto ai giudizi buy e sell. Inoltre, il target price medio a 12 mesi indica che attualmente questi titoli appaiono sotto-prezzati e dai quali gli analisti si aspettano potenziali upside tra il 14% e il 23% entro i prossimi 12 mesi.

Questo rende i sottostanti del paniere idonei a strategie con un Premi Fissi Cash Collect Callable, ovvero per chi ha una visione laterale o moderatamente rialzista di un determinato settore (in questo caso il settore del turismo) per ottenere un rendimento interessante al momento della naturale scadenza oppure anticipata a discrezione dell’emittente.

AVVERTENZA

La presente pubblicazione è stata preparata da T-Finance business unit di T-Mediahouse S.r.l. (l’Editore), con sede legale in Viale Sarca, 336 (edificio sedici), 20126, Milano, in completa autonomia e riflette quindi esclusivamente le opinioni e le valutazioni dell’Editore. Le informazioni e le opinioni contenute nella presente pubblicazione sono state ottenute o estrapolate da fonti ritenute affidabili dall’Editore; tuttavia, l’Editore non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia in merito alla loro accuratezza, adeguatezza o completezza. BNP Paribas e le società del gruppo BNP Paribas non si assumono alcuna responsabilità per il relativo contenuto. Gli scenari, le presunzioni di calcolo, i dati e le performance passate, i prezzi stimati, gli esempi dei potenziali ricavi o le valutazioni hanno valore meramente illustrativo/informativo, senza alcuna garanzia che tali scenari o ricavi potenziali possano verificarsi o essere conseguiti. In ogni caso, l’Editore non è responsabile per qualsiasi perdita o danno, diretto o indiretto, che possa derivare dall’utilizzo dei contenuti della presente pubblicazione.

Per informazioni su T-Finance business unit di T-Mediahouse S.r.l., in qualità di produttore delle raccomandazioni, sulla presentazione delle raccomandazioni e sulle posizioni e conflitti di interesse del produttore, si prega di cliccare su questo link.