Forte domanda per i Ctz, rendimento scende ai minimi da introduzione euro
Si conferma l’elevato appeal in queste ultime settimane per la carta italiana. Oggi l’asta di Ctz e Btpei ha visto una robusta domanda con il rendimento del Ctz a due anni sceso ai minimi di sempre. Venerdì sarà il turno dell’asta di Bot a 6 mesi.
Rendimento del Ctz biennale scende all’1,167%
Il Ministero dell’Economia ha collocato Certificati di credito del Tesoro “zero coupon” (CTZ) con scadenza dicembre 2014 per 2,5 miliardi di euro, al top della forchetta prevista (2-2,5 mld di euro). Il rendimento di assegnazione è stato pari all’1,167%, livello più basso dall’introduzione nell’euro nel 1999. Nell’asta di fine marzo lo stesso titolo di Stato era stato allocato al rendimento dell’1,746%. Le richieste hanno superato il quantitativo offerto, il cosiddetto tasso di copertura o bid-to-cover, di 1,66 volte, in aumento dal bid-to-cover di 1,426 fatto segnare nell’asta del mese scorso.
Assegnati anche Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all´inflazione dell’eurozona (Btpei) con scadenza 2023 per 750 milioni di euro (range era 0,5-0,75 mld). Il Btpei 2023 è stato assegnato al rendimento del 2,65% (dal 3,02% del mese scorso) con bid-to-cover pari a 1,91.
Spread in lieve rialzo dai minimi, prossime aste il 26 e 29 aprile
Moderata la reazione del mercato con lo spread Btp/Bund in lieve rialzo dai minimi toccati questa mattina co mplice la debolezza di Piazza Affari che ha rallentato nell’ultima ora e attende la decisione di Napolitano circa il conferimento dell’incarico di governo. Il differenziale di rendimento tra il Btp a dieci anni e il Bund tedesco staziona alle 11.40 in area 272 punti base. I rendimento del bond decennale italiano è tornato in area 4% dopo essere sceso in avvio fino al 3,89%, sui minimi dal settembre 2010.
Il 26 aprile sarà il turno dell’asta di Bot semestrali, con anche in questo caso rendimenti attesi in deciso calo dallo 0,831% dello scorso mese. Lunedì prossimo invece sarà il turno dell’ultima asta di aprile con l’offerta di Btp a 5 anni tra i 2 e i 3 miliardi di euro e Btp decennali tra 2-3 mld.