Federconsumatori ha calcolato che, in mancanza di interventi in questo campo e con il petrolio a questi livelli, attorno a 110 dollari al barile, la ricaduta sulle famiglie potrà raggiungere aumenti complessivi di circa 600 euro. Più dettagliatamente, con la benzina ed il gasolio rispettivamente ad 1,41 euro ed 1,38 euro al litro, le spesa per i carburanti ammonterà, rispetto al 2007, a 240 euro in più l'anno. A questa spesa si dovranno aggiungere aumenti per il riscaldamento, pari a 150 euro l'anno, e un previsto aumento di 210 euro annui per il gas e l'energia elettrica.
- Home ››
- Notizie ››
- Notizie Italia ››
Federconsumatori: con petrolio 110 $ al barile ricadute sulle famiglie di circa 600 euro
Ftse Mib chiude a +0,79%, bene Tenaris e Poste
Piazza Affari tonica oggi. L’indice Ftse Mib, frenato ieri dal calo dei finanziari, segna +0,79% in chiusura a 22.101 punti. In calo invece Wall Street nonostante quattro grandi banche hanno …
Spectrum Markets: metodi alternativi per investire sulle crypto nonostante la volatilità
Fare trading tramite derivati ha un senso ben preciso, in termini di sicurezza e potenzialità. Lo si legge in un commento di Michael Hall, Head of Distribution di Spectrum Markets, …
Mps in forte calo oggi in Borsa, Lovaglio al lavoro per blindare l’AdC
Fitte vendite oggi sul titolo Mps, che cede oltre il 4% in area 0,626 euro. Il mercato guarda all’aumento di capitale da 2,5 mld di euro previsto in autunno. Il …
Tassi BTP si infiammano con Whatever It Takes Bce contro l’inflazione. Powell (Fed) teme recessione, Lagarde no
Bce guardinga sull’inflazione dell’area euro e su una sua eventuale accelerazione: in un discorso proferito da Sintra, Portogallo, dove è in corso il Forum annuale delle banche centrali organizzato dalla …
Eni: acquista di 3,4 milioni di azioni proprie tra il 20 e il 24 giugno
Eni ha comunicato al mercato che nelle sedute comprese tra il 20 e il 24 giugno 2022 ha acquistato 3.787.180 azioni proprie, al prezzo medio ponderato di 11,7713 euro per …