Fca si siede al tavolo delle mega-fusioni: Manley apre a ipotesi Psa e si tiene stretta Maserati
Una possibile alleanza automobilistica transfrontaliera non è un tabù e Mike Manley, ceo di Fca, non esclude nessuno scenario. Al Salone dell’Auto di Ginevra oggi l’amministratore delegato di Psa Carlos Tavares ha affermato che “tutto è aperto” in risposta agli ultimi rumor che parlano di un interesse dei francesi a un’alleanza strategica con Fca o GM.
Psa studierà le opportunità di alleanze o fusioni con i concorrenti, senza escludere l’opzione Fiat Chysler. “Se si incassano soldi – ha sottolineato Tavares –si può rimanere padroni del proprio avvenire. Si può sognare qualsiasi cosa”. “Cinque anni fa eravamo quasi in bancarotta, ora siamo passati oltre questa fase. Ciò che è importante per noi è avere un’azienda, qualunque sia la sua dimensione, in grado di finanziare il suo futuro”. A fine febbraio Carlos Tavares aveva detto che “se emergono opportunità strategiche, saremo aperti alla discussione”.
Maserati non in vendita e conferma target al 2022
“Il futuro di Fca è indipendente, ma aperto a valutare opportunità”. Così risponde a Tavares, Mike Manley, l’AD di Fiat Chrysler, sotto pressione per fornire una svolta alle attività della casa automobilistica in Europa. Sempre al Salone di Ginevra, il produttore ha affermato che “qualsiasi accordo che renda più forte la Fiat” verrà esaminato.
Mike Manley poi conferma che Maserati non è in vendita, rigettando così le voci circolate negli ultimi tempi che avevano parlato di un possibile interessamento dei cinesi di Geely per il marchio di lusso del gruppo. Manley ha poi precisato che il bilancio di FCA non è “mai stato così positivo, con ebit record e niente debito” e ai risultati hanno contribuito “le vendite record di Jeep e Ram”. “C’è chi pensa che Fca sia scettica sull’elettrico. Non c’è niente di più lontano dalla realtà e le presentazioni di oggi lo dimostrano” ha detto Manley. “Stiamo sviluppando da soli la nostra piattaforma per l’elettrico. In futuro perché no? Valuteremo eventuali collaborazioni”. L’AD ha poi confermato che il piano di investimenti da 5 miliardi per le fabbriche italiane di Fca va avanti. “Entro la fine dell’anno – ha detto – le vetture ibride che avete visto oggi, le Jeep Renegade e Compass, entreranno in produzione e all’inizio del 2020 arriverà anche la 500. Abbiamo un piano chiaro, dobbiamo elettrificare la maggior parte delle nostre linee, gli investimenti annunciati servono a questo”.