Energia: da dove proviene il gas che utilizziamo in Italia?
![Energia: da dove proviene il gas che utilizziamo in Italia?](https://cdn.finanzaonline.com/rLjfJQ44emjc0GUnYJzwxkymiNI=/656x492/smart/https://www.finanzaonline.com/app/uploads/2017/09/energia-da-dove-proviene-il-gas-che-utilizziamo-in-italia-image.jpeg)
Secondo uno studio condotto dall’Istituto Piepoli in occasione della nascita del nuovo magazine online “Energia Oltre”, 8 Italiani su 10 sono a favore della chiusura delle centrali a carbone, e di un maggiore utilizzo del gas nel mix energetico nazionale.
Il rapporto degli italiani con l’energia si dimostra dunque fortemente improntato al realismo: meno di un terzo infatti (solo il 27%) pensa che l’Italia possa alimentarsi esclusivamente da fonti rinnovabili.
Da dove arriva l’energia che utilizziamo?
Secondo lo studio condotto da Energia Oltre, gas e petrolio che utilizziamo in Italia arrivano per la maggior parte dall’estero.
Nel dettaglio, nel solo 2016 sono stati importati 60.878 migliaia di tonnellate di greggio. Fra i principali provider di oro nero per l’Italia figura al primo posto l’Iraq (11.975 migliaia di tonnellate), seguito da Azerbaijan, Arabia Saudita, Russia e Kazakistan.
Per quanto riguarda l’approvvigionamento di gas, il 2016 ha visto entrare nel Belpaese 65,06 miliardi di metri cubi di questa risorsa, proveniente principalmente da Russia (28,26%) e Algeria (18,87%). Più ridotto l’apporto del Nord Europa (6,7%) e Libia (4,81%).