Notizie Notizie Italia Da UniCredit nuova gamma di Bonus Certificate, per la prima volta titoli legati al mondo idrogeno e biotecnologie

Da UniCredit nuova gamma di Bonus Certificate, per la prima volta titoli legati al mondo idrogeno e biotecnologie

26 Marzo 2021 10:00

È disponibile sul SeDeX e su EuroTLX di Borsa Italiana una nuova serie di 89 Bonus Certificate che si aggiungono agli oltre 400 prodotti dello stesso tipo già emessi da UniCredit. I nuovi certificate si dividono in Bonus Cap, Top Bonus e Reverse Bonus Cap, hanno scadenze differenziate, dai 6 mesi a due anni dal momento dell’emissione, e un’ampia scelta di sottostanti tra i maggiori titoli azionari europei, americani ed i principali indici finanziari, mettendo così a disposizione degli investitori una vasta gamma di soluzioni d’investimento.

I prodotti di tipologia Bonus rimangono molto apprezzati dagli investitori italiani e, secondo i dati di Borsa Italiana, quest’anno hanno già scambiato oltre 40 milioni di euro. Sono certificati che permettono di prendere una posizione asimmetrica rispetto all’investimento diretto nel sottostante e sono indicati per un mercato di tipo laterale. Il livello di Barriera permette infatti di ottenere un rendimento anche a fronte di moderati ribassi del sottostante nel caso di Bonus Cap e Top Bonus, ovvero a fronte di moderati rialzi nei limiti della Barriera nei Reverse Bonus Cap.

UniCredit si conferma l’emittente con la più ampia gamma di Bonus Certificate in Italia. Questa emissione include, oltre alle principali blue chips italiane ed internazionali, per la prima volta anche sottostanti legati al mondo dell’idrogeno, come Plug Power e NEL, aziende attive nel settore delle biotecnologie come Moderna e BioNTech e ai titoli tecnologici americani come Netflix, Amazon e Tesla, fino ad arrivare ai principali indici europei ed americani.

Le tipologie di Bonus Certificate

I Bonus Cap permettono di ricevere un bonus a scadenza se il sottostante ha sempre mantenuto un valore superiore al livello di barriera, posta per questa emissione tra il 60% ed il 70% del valore iniziale. Viceversa, nel caso in cui il valore del sottostante, in un qualsiasi momento della vita del prodotto sia pari o inferiore al livello barriera, a scadenza verrà corrisposto un valore pari alla performance del sottostante, fino a un massimo pari al livello del cap.

I Top Bonus permettono di ricevere un bonus a scadenza se il sottostante a scadenza quota ad un valore pari o superiore al livello di barriera, posta per questa emissione tra il 70% e l’80% del valore iniziale. A differenza dei Bonus Cap quindi, la barriera è valutata solamente alla data di osservazione finale a scadenza e non in continuo. Nel caso in cui a scadenza il valore del sottostante sia inferiore al livello barriera, verrà corrisposto un valore pari alla performance del sottostante.

I Reverse Bonus Cap, a differenza del resto dell’emissione, permettono di puntare sulla discesa del titolo sottostante: nel caso in cui il sottostante ha sempre mantenuto un valore inferiore al livello di barriera, posto per questa emissione tra il 130% ed il 140% del valore iniziale a scadenza permettono di ricevere un bonus. Viceversa, nel caso in cui il valore del sottostante, in un qualsiasi momento della vita del prodotto sia pari o superiore al livello barriera verrà corrisposto un valore pari all’inverso della performance del sottostante, fino all’importo di rimborso massimo pari al cap.

È possibile prendere visione delle informazioni sui prodotti aggiornate in tempo reale sul sito www.investimenti.unicredit.it