Notizie Notizie Italia Da Goldman Sachs nuovi certificati tematici a capitale condizionatamente protetto

Da Goldman Sachs nuovi certificati tematici a capitale condizionatamente protetto

Pubblicato 2 Agosto 2021 Aggiornato 23 Agosto 2021 13:23

Goldman Sachs ha lanciato sul SeDeX di Borsa Italiana i nuovi Certificati Tematici a Capitale Condizionatamente Protetto. I prodotti, con scadenza 3 anni, offrono a scadenza la protezione condizionata del Prezzo di emissione (100 euro per certificato) fino ad un livello di performance negativa del sottostante pari al -30%. I certificati offrono inoltre la partecipazione illimitata alla performance positiva del sottostante. Nel caso in cui il sottostante quoti ad un valore inferiore alla Barriera Protezione Capitale a Scadenza (pari al 70% del valore iniziale), l’investitore riceve un importo commisurato alla performance negativa del sottostante con conseguente perdita totale o parziale sul capitale investito (pagamento a scadenza è inferiore a 70 euro fino a 0 euro).

Nel dettaglio sono 4 i certificati. Il prodotto con ISIN JE00BGBBK584 ha come sottostante l’indice MSCI World ESG Yield Select Variance Index, un indice calcolato a partire dall’indice MSCI World che include azioni con maggiore capitalizzazione in 23 paesi sviluppati. L’indice MSCI World ESG Yield Select Variance Index utilizza dati di MSCI ESG Research per fornire esposizione a società leader in termini di prestazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) per il proprio settore, nell’universo MSC I World. L’Indice prevede screening per azioni con alti dividendi e bassa volatilità relativamente ai componenti del settore. I componenti dell’indice sono ponderati conformemente alla metodologia degli Indici MSCI Minimum Volatility Indexes.

Il certificato con ISIN JE00BLS3BK47 ha come sottostante l’indice iSTOXX AI Global Artificial Intelligence High Dividend 30 che consente un investimento mirato in aziende di un’ampia gamma di settori che investono fortemente nello sviluppo di nuove tecnologie di intelligenza artificiale. Queste aziende sono posizionate per beneficiare della crescente tendenza all’automazione. L’indice è composto da 30 titoli liquidi con un alto rendimento da dividendi, ponderato per l’inverso della loro volatilità. De i criteri di sostenibilità sono incorporati nel processo di selezione e solo i titoli classificati in termini di punteggio ESG nella metà superiore dell’universo investibile sono considerati idonei per la selezione. Sono inoltre escluse le aziende non conformi al Global Standards Screening (GSS) o coinvolte in attività di Controversial Weapon, così come individuate da Sustainalytics. Inoltre, sono escluse le aziende coinvolte in armi (armi di piccolo calibro e appalti militari), giochi d’azzardo, intrattenimento per adulti, petrolio e gas non convenzionali (esplorazione di petrolio e gas nell’Artico, sabbie bituminose ed energia di scisto), petrolio e gas convenzionali, carbone termico, energia nucleare e tabacco.

Il certificato con ISIN JE00BLS3BJ32 ha come sottostante l’Indice Solactive Private Equity Select Index che è composto da un paniere statico di 20 gestori di fondi Private Equity (ad esempio Blackstone, Apollo, KKR, EQT ecc.) con esposizione globale e diversificata. I l paniere è equamente ponderato (quindi 5% di esposizione per nome) e ribilanciato ogni trimestre. L’esposizione al Private Equity, nel contesto di questo Indice, include partecipazioni azionarie in società private, prestiti a società private, finanziamento di infrastrutture di debito / capitale proprio, investimenti in capitale di rischio in start-up, acquisizioni con leva finanziaria, ecc. I dividendi pagati dai componenti del paniere sono reinvestiti per poi applicare un dividendo sintetico del 5% p.a.

Infine, il certificato con ISIN JE00BLS3BL53 ha come sottostante il Solactive Cyber Security Technology Decrement EUR Index, un indice azionario tematico che fornisce esposizione a un insieme di 20-50 società globali, impegnate nel segmento della sicurezza informatica e dei dati e nell’offrire servizi di colocation e data center. Tutte le società vengono selezionate per criteri dimensionali e di liquidità, sono equiponderate e i pesi vengono ribilanciati trimestralmente. Inoltre, la selezione dei titoli si basa su un universo dinamico, che comprende società classificate secondo le categorie FactSet RBICS. I dividendi pagati dai componenti del paniere sono reinvestiti per poi applicare un dividendo sintetico del 5% p.a.

Per maggiori informazioni sui certificati di Goldman Sachs visitare il sito: https://www.goldman-sachs.it/certificati-tematici-goldman-sachs-2021/