Notizie Notizie Italia BTP Italia da record, chiusura con collocamento di titoli per oltre 22 mld di euro

BTP Italia da record, chiusura con collocamento di titoli per oltre 22 mld di euro

6 Novembre 2013 15:05
La seconda emissione del 2013 del BTP Italia si è conclusa con la raccolta della cifra record a livello europeo di 22,27 miliardi di euro. Superata ampiamente l’emissione dell’ottobre 2012 che si era fermata a 18 mld nell’arco di quattro giornate rispetto alla giornata e mezza di questa emissione. La seconda giornata, chiusa alle ore 14.00, si è chiusa con ordini per 5,43 mld di euro che si aggiungono a quelli per 16,84 mld di ieri.
Conclusi quasi 300mila contratti, rendimento fissato al 2,15%
Complessivamente sono stati 299.588 i contratti totali nel periodo di distribuzione. Per il nuovo titolo, che ha godimento dal 12 novembre 2013 e scadenza il 12 novembre 2017, è stato fissato il tasso cedolare (reale) annuo definitivo del 2,15%, pagato in due cedole semestrali.
Si tratta della quinta emissione da quando i BTP Italia sono stati lanciati per la prima volta dal Mef nel marzo 2012. Nelle passate quattro emissioni i BTP Italia sono stati sottoscritti per un ammontare complessivo di oltre 44 miliardi di euro.
Il BTP Italia è il primo titolo di Stato indicizzato all’inflazione italiana, con cedole semestrali e durata quadriennale, pensato soprattutto per le esigenze dei risparmiatori e degli investitori retail. Peculiarità del BTP Italia è la possibilità di sottoscriverlo direttamente online attraverso qualsiasi sistema di home banking dove è attiva la funzione di trading. In alternativa, come per tutti gli altri titoli di Stato, ci si può rivolgere allo sportello della banca in cui si detiene un conto titoli.  Per chi acquista all’emissione e detiene il titolo fino a scadenza è previsto anche un “Premio fedeltà“. Il taglio minimo sottoscrivibile è di 1.000 euro o multipli. In caso di deflazione, le cedole vengono comunque calcolate sul capitale nominale investito, quindi con una protezione estesa non solo alla quota capitale, ma anche agli interessi.
 
(notizia aggiornata alle 16.35)