Notizie Notizie Mondo Borse europee caute: mercati guardano alla Fed dopo discorso Bernanke, stasera in agenda le minute

Borse europee caute: mercati guardano alla Fed dopo discorso Bernanke, stasera in agenda le minute

20 Novembre 2013 08:43

Prevale la cautela
nei primi istanti di contrattazioni sulle principali Borse europee in attesa di
alcuni spunti importanti in arrivo dagli Stati Uniti. L’attenzione degli
investitori sarà rivolta soprattutto in direzione Federal Reserve (Fed).

Nella notte il
presidente uscente della Fed, Ben Bernanke, ha ribadito che negli Stati Uniti i
tassi di interesse, attualmente vicini allo zero, rimarranno bassi anche se la
disoccupazione dovesse scendere sotto la soglia del 6,5%. “L’economia ha
compiuto dei progressi significativi – ha dichiarato Bernanke nel corso di un
intervento al National Economists Club – ma è ancora lontana da dove vorremmo
essere”. “Di conseguenza – ha aggiunto – potrebbe volerci ancora
tempo prima che la politica monetaria torni verso un percorso di
normalizzazione”.

L’attuale numero uno
della banca centrale statunitense ha inoltre detto di essere d’accordo con
quanto espresso da Janet Yellen, che prenderà il suo posto alla guida della Fed
a inizio febbraio, durante la sua audizione di fronte al Congresso di giovedì
scorso: “La strada più sicura per tornare a un approccio più normale di
politica monetaria è di fare oggi tutto il possibile per promuovere una robusta
ripresa”.

Il Fomc, ha ribadito
il governatore della Fed, continua a impegnarsi a mantenere una politica
monetaria accomodante per tutto il tempo che sarà necessario.

 

Le parole
pronunciate nella notte da Ben Bernanke, attuale presidente della Fed, non
hanno scaldano le principali Borse europee in avvio di scambi. I listini
continentali hanno infatti aperto in moderato calo e continuano a muoversi poco
sotto la parità: il Cac40 cede lo 0,12%, mentre il Dax perde lo 0,04%. Segno
meno anche per il Ftse 100 che lascia sul terreno lo 0,19%. Piazza Affari si
muove invece controcorrente: il Ftse 100 sale dello 0,17% a 18.798,71 punti.

 

La politica
monetaria della Fed torna in primo piano sui mercati in attesa della
pubblicazione dei verbali della ultima riunione della banca centrale
statunitense. Gli investitori guarderanno alle minute che verranno pubblicate
stasera per cercare di carpire delle indicazioni sul timing del tapering,
ovvero la riduzione graduale del QE. In agenda oggi anche due dati in arrivo
dal fronte dei consumi: le vendite al dettaglio mensili e l’inflazione di
ottobre.