Borse caute in attesa delle trimestrali. In Grecia approvate nuove misure di austerità
Le Borse europee hanno aperto poco sotto la parità, nonostante la chiusura positiva di Wall Street e di Tokyo. Ieri nel suo intervento al Congresso il governatore della Federal Reserve, Ben Bernanke, ha rassicurato i mercati sul futuro della politica monetaria statunitense. E in serata è stato diffuso il Beige Book, secondo cui l’economia Usa continua a crescere a un ritmo “tra il modesto e il moderato”. L’attenzione degli investitori rimane rivolta però alle trimestrali d’Oltreoceano. E se IBM ha sorpreso nella notte con risultati migliori delle attese e con un aumento delle previsioni sull’intero anno, Intel ha invece deluso diffondendo una guidance debole. Oggi sono attesi i conti di un’altra big Usa, Morgan Stanley. Intanto anche l’Europa si prepara a dare avvio alla stagione delle trimestrali, con i primi conti societari in uscita.
Spunti interessanti per le Borse arrivano anche dal fronte macro. Oggi la Spagna affronterà il test dell’asta di titoli a medio-lungo termine, in un clima piuttosto teso dopo le ultime vicende che vedono coinvolto il premier spagnolo, Mariano Rajoy. Buone notizie sono intanto arrivate dalla Grecia, dove il Parlamento ha approvato le nuove misure di austerità, in particolare quelle sul settore pubblico, necessarie per ricevere la nuova tranche di aiuti. In giornata è attesa ad Atene la visita del ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble. Nel pomeriggio, alle 16.00 ore italiane Bernanke terrà il suo discorso al Senato, dopo l’intervento di ieri al Congresso.
In questo scenario le Borse europee hanno aperto in lieve calo, ma dopo pochi minuti hanno migliorato. E così Londra e Parigi si muovono intorno alla parità, rispettivamente con un +0,09% e un +0,07%, mentre Francoforte cede lo 0,20%. A Piazza Affari, il Ftse Mib dopo una partenza negativa riesce a sorpassare l’asticella dlela parità e segnare un rialzo dello 0,11% in area 15.700 punti. Sulla Borsa di Milano pesano le polemiche sul futuro del vice premier, Angelino Alfano, che alimentano i timori di instabilità politica del Paese. Tra i titoli del listino milanese spicca oggi Pirelli (+4%), dopo la promozione da parte di JPMorgan. Il broker statunitense ha alzato il rating a overweight dal precedente neutral. In Europa, attenzione al comparto aereo dopo la revisione sulle valutazioni di JPMorgan.