Blue wave in elezioni Usa e sviluppo vaccino penalizzeranno il dollaro. Le due scommesse short di Goldman Sachs
L’ondata blu – blue wave – che caratterizzerà l’Election Day del prossimo 3 novembre ed eventuali progressi nella messa a punto di un vaccino anti-COVID-19 penalizzeranno il dollaro Usa. E’ quanto prevede Goldman Sachs, raccomandando di shortare il biglietto verde.
Per “blue wave” (l’ondata blu) si intende quella situazione che si verrebbe a creare nel caso in cui i democratici riuscissero ad aggiudicarsi la vittoria alle elezioni presidenziali, conquistando non solo la Casa Bianca ma anche entrambi i rami del Congresso americano, ovvero la Camera dei Rappresentanti e il Senato.
Gli analisti di Goldman sottolineano che gli indicatori più monitorati in vista dell’Election Day segnalano come la probabilità di una blue wave, dunque di una chiara vittoria di Joe Biden & Co, sia superiore al 60%.
“A nostro avviso, una blue wave nelle elezioni Usa e notizie favorevoli sui progressi nel vaccino riporterebbero il Dollar Index ai minimi del 2018“, ha sentenziato in una nota il co-responsabile della divisione globale di forex, tassi e mercati emergenti, Zach Pandl. Il Dollar Index, scambiato al momento appena sotto la soglia di 93,17 punti, potrebbe dunque secondo l’analista scendere fino agli 88,25 punti a cui veniva scambiato nei minimi del 2018.
Pandl ritiene infatti che il binomio blue wave + progressi nella creazione di un vaccino anti-coronavirus farebbero da assist agli asset considerati rischiosi.
Di conseguenza, in vista dell’Election Day, sono due le operazioni di short che consiglia: una, andare short sul dollaro e long, invece, su un paniere ponderato (in termini di volumi) che includa il peso messicano, il rand sudafricano e la rupia indiana; l’altra operazione è shortare sempre il dollaro e andare long su un paniere equal-weight che comprenda il dollaro canadese, il dollaro australiano e l’euro. La ponderazione, viene ricordato, è un parametro che calcola il prezzo medio di uno strumento finanziario in un arco di tempo determinato.
“In realtà – spiega Padl – incombono rischi importanti: siamo incerti soprattutto sulla durata del conteggio (specialmente al Senato) e sulla reazione del mercato azionario alla ‘blue wave’. Ma l’ampio margine (di vantaggio di Biden su Trump nei sondaggi attuali) riduce il rischio di un ritardo nei risultati delle elezioni, e la prospettiva di una scoperta significativa dal fronte dei vaccini potrebbe essere una garanzia per gli asset rischiosi (dunque, nel mercato del forex, per l’euro e le valute emergenti, rispetto al dollaro).