Notizie Criptovalute Bitpanda Weekly crypto Recap: le cripto di male in peggio

Bitpanda Weekly crypto Recap: le cripto di male in peggio

17 Giugno 2022 13:54

a cura di Bitpanda*

Iscriviti e inizia il tuo percorso di investimento con Bitpanda, l’app che rende gli investimenti accessibili a tutti.

Fondata nel 2014 a Vienna, in Austria da Eric Demuth, Paul Klanschek e Christian Trummer, Bitpanda rimuove le barriere agli investimenti sfruttando il potere innovativo degli asset digitalizzati e della tecnologia blockchain. Con oltre 3 milioni di utenti, l’azienda è una delle fintech in più rapida crescita in Europa: ti permette di investire in azioni frazionate ed ETF, Bitcoin e criptovalute – con qualsiasi somma di denaro!


Le attuali condizioni del mercato delle criptovalute possono essere descritte solo come estreme, poiché le correzioni in corso hanno visto il prezzo di tutte le principali criptovalute crollare a livelli che non si vedevano da quasi due anni. Durante questa flessione economica, la capitalizzazione totale del mercato è scesa sotto gli 850 miliardi di euro, con un calo di oltre 2.000 miliardi di euro rispetto al picco massimo. I ribassi hanno interessato anche i mercati finanziari tradizionali, guidati dai timori di un’inflazione dilagante, di imminenti aumenti dei tassi di interesse e dalla prospettiva di recessione nelle principali economie. Il Crypto Fear & Greed Index, che tiene conto di diversi fattori per determinare le condizioni generali dei trader, è crollato a 7/100.  L’ultima volta che è stato così basso è stato nell’agosto 2019. All’epoca, il Bitcoin stava lottando per rimanere al di sopra del livello di 10.000 euro e l’indicatore ha toccato il fondo a 5/100, che è stato il minimo assoluto mai rilevato da questo indice.

L’attuale calo dei prezzi è in gran parte determinato dai cambiamenti della situazione macroeconomica e dalle tensioni geopolitiche. L’aumento dei tassi di interesse, unito alla stretta quantitativa, ha portato le correlazioni tra gli asset verso quota 1 e stiamo assistendo a un sell-off in tutti i mercati finanziari. L’Europa ha registrato livelli di inflazione record e l’inflazione negli Stati Uniti ha raggiunto l’8,6%, la più rapida crescita su base annua in oltre 40 anni. 

La scorsa settimana la piattaforma di criptovalute Celsius ha gettato benzina sul fuoco: la società ha sospeso tutti i prelievi dei clienti per stabilizzare la liquidità e le operazioni. Anche Three Arrows Capital, un importante fondo di criptovalute, si dice che stia affrontando liquidazioni massicce a causa del continuo crollo dei prezzi di ETH. La notizia ha aggravato il sentiment negativo prevalente nel mercato dopo il crollo di Terra a maggio, e una storia simile sta ora accadendo a USDD, la stablecoin di Tron DAO. USDD si è sganciata dal dollaro americano e Tron DAO sta cercando di stabilizzarsi con un programma di acquisti massicci.

Bitcoin tocca livelli visti l’ultima volta a dicembre 2020

In una settimana drammatica per l’intero mercato delle criptovalute, Bitcoin è sceso sotto i 20.000 euro, a livelli che non si vedevano dal dicembre 2020. Il prezzo ha toccato i 19.150 euro, con un calo di quasi il 70% rispetto al picco raggiunto nel novembre dello scorso anno. Durante la discesa, il Bitcoin ha testato la regione di supporto finale a lungo termine, definita dalla media mobile a 200 settimane. Storicamente, il Bitcoin non è mai rimasto al di sotto di questa soglia chiave e in genere ha subito brusche inversioni di tendenza subito dopo il retest. Sebbene il passato non sia mai una garanzia di performance futura, è essenziale tenere conto di questo punto di riferimento a 200 settimane come regione di supporto a lungo termine, che giocherà un ruolo significativo in futuro una volta che il mercato si sarà stabilizzato.

L’evento di capitolazione sembra essere arrivato con il Crypto Fear & Greedear & Greed Index a 7, ma il processo di bottoming richiederà del tempo. Tra l’intensificarsi delle paure e il panic selling, i grafici sono pieni di grandi stoppini sulle candele giornaliere che indicano una grande quantità di volatilità.

 

Ethereum scambia sotto i massimi del 2018

Ethereum è stato una delle cripto a perdere di più nell’ultima settimana, con un calo di circa il 40% in soli sette giorni fino a toccare i livelli minimi di 950 euro. La seconda criptovaluta è scambiata ai minimi da gennaio 2021 e al di sotto dei massimi storici del 2018.

 

Ethereum ha stampato 11 candele rosse consecutive nel grafico settimanale, l’ultima chiusura positiva risale a marzo.   

Le Altcoin segnano cali a doppia cifra

Le principali altcoin sono in territorio profondamente negativo quest’anno, poiché le pressioni macro combinate con i forti venditori le stanno spingendo in posizioni di profondo ipervenduto.

Cardano ha seguito il sentiment generale del mercato, ma ha perso meno nel recente crollo rispetto ad altre criptovalute più grandi. ADA ha sovraperformato Ethereum nelle ultime settimane ed è già in rialzo di oltre l’88% rispetto a ETH dopo aver toccato un recente minimo.  Il prezzo è sceso sotto la linea di tendenza di supporto, ma i tori stanno cercando di riportarlo al di sopra.

Lo sviluppatore di Cardano, Input Output Global (IOG), ha recentemente annunciato due prodotti che potrebbero contribuire alla forza del prezzo di ADA nel breve periodo. La società ha rivelato un nuovo portafoglio chiamato Lace e l’implementazione di una nuova Ethereum Virtual Machine (EVM).

 

Chainlink è in calo dell’87% rispetto al suo ATH e attualmente si mantiene sul suo livello di supporto sopra i 5,8 euro. LINK ha perso il posto tra le prime 15 monete e si trova attualmente al 21° posto, con un market cap di circa 2,6 miliardi di euro.

Solana ha sottoperformato a causa del numero di interruzioni di quest’anno e i tori hanno difficoltà a invertire la tendenza. Il prezzo ha fatto un bottom locale a 25 euro e sta scambiando sotto la linea di tendenza di resistenza. I tori devono ribaltare questi livelli di resistenza e supporto per cambiare il trend negativo.

Tron (TRX) è stato uno dei maggiori perdenti, con un calo di circa il 25% solo il 15 giugno, dopo che la stablecoin USDD del progetto ha perso l’aggancio al dollaro. USDD utilizza un meccanismo algoritmico per mantenere la parità con il dollaro bruciando la sua criptovaluta TRX, un sistema simile alla stablecoin Terra che è crollata il mese scorso. USDD ha riserve in TRON (TRX), Tether (USDT), USD Coin (USDC) e Bitcoin (BTC).

Il prezzo ha toccato il livello di 0,45 euro, il più basso dal dicembre 2021, ma è rimbalzato rapidamente fino alla linea di resistenza dinamica di 0,65 euro.

*Dati aggiornati al 16/6/2022

 

Per altre notizie dai mercati finanziari e dal mondo del fintech, guarda il Weekly Recap di Bitpanda su Youtube