Bce taglia ancora, ma una pausa estiva è nell’aria. Le frasi di Lagarde su tassi, inflazione e crescita

Fonte immagine: Getty Images
I tassi attuali sono a un buon livello per navigare le incertezze. Può essere riassunto così uno dei messaggi/passaggi chiave lanciati dalla presidente della Banca centrale europea (Bce), Christine Lagarde. L’ex numero uno dell’FMI ha illustrato in conferenza stampa le decisioni di politica monetaria, con i tassi che sono stati ridotti di 25 punti base.
LEGGI ANCHE
Una decisione, come ha precisato Lagarde, che è stata presa con un ampio consenso ma non all’unanimità (un membro ha votato contro). A opporsi potrebbe essere stato il governatore della banca centrale austriaca, Robert Holzmann. In una recente intervista al “Financial Times” ha, infatti, dichiarato di non vedere “alcun motivo” per cui la Bce dovesse abbassare i tassi nel mese di giugno e luglio.
La Bce taglia ancora: le frasi chiave di Lagarde
Tassi ancora giù, per la quarta volta nel 2025, alla luce di un’inflazione che dovrebbe rimanere attorno al target del 2% nel medio termine. La Bce ha poi ribadito che resterà “data dependent” e non prenderà nessuna decisione a priori ma riunione dopo riunione.
“Abbiamo tagliato i tassi e con il taglio di oggi, crediamo di essere in una buona posizione per navigare le condizioni incerte che arriveranno”, ha detto Lagarde rispondendo a una domanda sui tassi, e in particolar modo sulla traiettoria futura. “Siamo ben posizionati per queste circostanze”, ha aggiunto.
Si sono così raffreddate le scommesse sui tagli futuri dei tassi. “Un segnale che l’istituto potrebbe iniziare una fase di pausa in attesa di avere maggiore informazioni, soprattutto sugli sviluppi sul fronte commerciale tra USA e UE”, sottolineano gli strategist di Mps Capital Services, ricordando che la Presidente ha aggiunto, che il ciclo di politica monetaria è quasi concluso, anche se ciò non vuole dire che la Bce ha terminato con i tagli dei tassi.
“Dopo il taglio dei tassi di 25 punti base di oggi, i commenti alla conferenza stampa della Bce suggeriscono che i membri del Consiglio non hanno fretta di tagliare nuovamente i tassi nella riunione di luglio, a meno che non si verifichi una nuova escalation delle tensioni commerciali. Tuttavia, con il materializzarsi di ulteriori pressioni disinflazionistiche, la Bce potrebbe tagliare ulteriormente i tassi a settembre”, commenta Carsten Brzeski, Global Head of Macro di ING. E ha aggiunto: “Per quanto la Bce abbia cercato di dare l’impressione che il compito di riportare l’inflazione sia sostanzialmente concluso, il rischio di alcune scosse di assestamento derivanti dai recenti sviluppi su crescita e inflazione dovrebbe fornire margine sufficiente per almeno un altro taglio dei tassi dopo l’estate. A meno che le tensioni commerciali non si intensifichino di nuovo, la direzione di marcia spesso menzionata urante l’estate è chiara: vacanze, prima di tagliare nuovamente i tassi a settembre”.
Una conferenza nel corso della quale l’ex numero uno ha continuato a citare la parola incertezza (nel comunicato è stata citata almeno 9/10 volte, ha ammesso la stessa Lagarde). “Siamo in una buona posizione e con ulteriore taglio di 25 basi possiamo affrontare le incertezze che stanno arrivando, decideremo sulla base dei dati”. Lagarde ha poi spiegato che il consiglio direttivo “non ha parlato e discusso del tasso neutrale, non se ne parla in presenza di shock. E di crisi ne abbiamo gestite diverse negli ultimi anni, come quella pandemica, quella energetica e la guerra in Ucraina”.
Lagarde non è in uscita: “pienamente determinata a completare il mio mandato”
Non è mancata la domanda diretta e personale, dopo le recenti indiscrezioni di un suo possibile addio (anticipato) alla Bce. “Il mio futuro è meno importante, ma sono pienamente determinata a finire la mia missione e determinata a completare il mio mandato“, ha detto Christine Lagarde rispondendo alla domanda dopo i rumors lanciati di recente da “The Financial Times” secondo cui avrebbe trattato la fine del suo mandato alla Bce con due anni in anticipo per prendere le redini del WEF