Notizie Notizie Mondo Bce annuncia stop QE a fine 2018, ma dipenderà da trend inflazione. Tassi fermi fino a estate 2019, euro crolla

Bce annuncia stop QE a fine 2018, ma dipenderà da trend inflazione. Tassi fermi fino a estate 2019, euro crolla

Pubblicato 14 Giugno 2018 Aggiornato 5 Luglio 2019 09:31

E’ arrivato l’annuncio della Banca centrale europea (Bce) che a fine 2018 porrà fine al piano di quantitative easing (QE). Lo stop al QE è comunque legato all’evoluzione del quadro inflattivo. Gli acquisti di asset verranno dimezzati a partire da ottobre, passando da 30 miliardi di euro mensili a 15 miliardi fino a dicembre. Il Consiglio direttivo ha deciso che continuerà a effettuare acquisti netti nell’ambito del programma di acquisto di attività (APP) all’attuale ritmo mensile di 30 miliardi di euro fino alla fine di settembre 2018. Dopo il settembre “in base ai dati in arrivo che confermano le prospettive di inflazione a medio termine del Consiglio direttivo, il ritmo mensile degli acquisti sarà ridotto a 15 miliardi di euro fino alla fine di dicembre 2018”. A fine anno gli acquisti cesseranno.

Il QE, iniziato a marzo 2015, portato la Bce ad acquista in questi anni oltre 2.600 miliardi di euro di asset (in prevalenza titoli di Stato). 

Guidance sui tassi diventa più esplicita: tassi fermi fino a estate 2019

Il Consiglio direttivo della Bce ha lasciato i tassi di interesse fermi (0% il repo rate e -0,4% il, tasso sui depositi) e si aspetta che i tassi di interesse dell’area euro restino ai livelli attuali almeno fino all’estate del 2019 “e in ogni caso per il tempo necessario a garantire che l’evoluzione dell’inflazione rimanga allineata alle attuali aspettative di un percorso di aggiustamento sostenuto”.

“Le decisioni di politica monetaria odierne – recita lo statement della Bce – preservano l’attuale ampio grado di accomodamento monetario che assicurerà che l’inflazione continui stabilmente a convergere verso livelli inferiori ma prossimi al 2% nel medio termine“.

 

Euro in picchiata, ora parola a Draghi 

Grande attesa ora per la conferenza stampa di Mario Draghi, in programma alle 14:30.  Sul mercato forte reazione dell’euro che nonostante l’annuncio della fine del QE scende con decisione. Il cross euro/dollaro è sceso fino a 1,1725 rispetto a quota 1,18 a cui viaggiava prima dello statement Bce.

 

Banche centrali protagoniste all’ITForum di Rimini, al via oggi. FinanzaOnline ha predisposto una copertura importante dell’evento. Dieci live streaming, otto ore di diretta. Oggi alle 13:50 “BCE Live” per commentare a caldo lo statement della banca centrale europea insieme a Vincenzo Longo, strategist di IG. Poi alle 14:30 appuntamento con BorsaInDirettaTv nel quale seguire in diretta la conferenza stampa del governatore Mario Draghi. Bce, Mario Draghi. Bce e Quantitative Easing protagonista anche di BinckTv, in onda da Milano ma con importanti collegamenti sempre da Rimini.