Notizie Notizie Italia Alitalia prende tempo e perde quota in Borsa

Alitalia prende tempo e perde quota in Borsa

1 Agosto 2007 14:18

La parola incertezza non sembra volere abbandonare Alitalia che decide di prendersi una pausa di riflessione e posticipare ogni decisione al 30 agosto.  Il consiglio di amministrazione (cda) della società di via della Magliana,  preso atto delle dimissioni rassegnate da Berardino Libonati e cooptato Maurizio Prato, nominato subito presidente, ha deciso di rinviare alla prossima riunione, in programma per il 30 agosto, l’approvazione delle linee guida del piano industriale.


 
Tuttavia, al fine di consentire al presidente i necessari approfondimenti, il cda ha reso noto di non volere modificare il calendario dei principali eventi societari per l’esercizio in corso che, come si legge in una nota, prevede per il prossimo 12 settembre la riunione consiliare con all’ordine del giorno l’approvazione della relazione semestrale al 30 giugno 2007.
A Maurizio Prato, che prende il posto del dimissionario Berardino Libonati, sono stati conferiti tutti i poteri di rappresentanza e di deliberazione delegabili dal consiglio di amministrazione.
 
Ma cosa succede ad Alitalia in Borsa? È da un mese a questa parte che la compagnia di bandiera nostrana continua a viaggiare sulle montagne russe: negli ultimi trenta giorni, infatti, le quotazioni a Piazza Affari dell’aerolinea italiana hanno registrato un rialzo dell’8,78% a 0,898 euro per azione. Ma sono le notizie che continuano a susseguirsi sul futuro di Alitalia a far giocare al saliscendi il titolo della società di via della Magliana che, dopo aver incassato il colpo della chiusura della procedura di vendita, in seguito alla dipartita a sorpresa lo scorso 18 luglio di AirOne, ha imboccato con ottimismo la pista rialzista. Il vento sembra, però, essere cambiato per l’ennesima volta. E in questa occasione, lo scivolone odierno a Piazza Affari (-7,43% a 0,8215 euro in chiusura) è da imputare alla dimissioni di Libonati e al rinvio dell’approvazione delle linee guida del piano industriale al 30 agosto.

(notizia aggiornata alle ore 17.35)