Buy e Sell di Wall Street: le raccomandazioni sui principali titoli, fioccano i buy per Nvidia

Le raccomandazioni degli analisti sui titoli sono seguite con molta attenzione da chi opera sui mercati finanziari e la loro variazione può determinare impatti anche significativi sull’andamento dei titoli. Ecco una panoramica dei giudizi “Buy”, “Hold” e “Sell” su un campione di aziende americane, che include le principali società quotate a Wall Street. Focus in particolare sui target price medi e sui potenziali rialzi (o ribassi) dei titoli da qui a 12 mesi.
Le raccomandazioni Buy, Sell e Hold degli analisti sui colossi di Wall Street
A Wall Street il mese di maggio, da poco concluso, è stato contrassegnato dalla nuova volata del Nasdaq trainato da Nvidia. Il titolo della big tech dell’IA ha messo a segno una forte corsa dopo la presentazione lo scorso 22 maggio dei risultati trimestrali. qualche giorno fa Nvidia ha poi annunciato la nuova generazione di chip AI, con il lancio ufficiale della piattaforma Rubin. Ma non c’è solo Nvidia, le big tech restano sorvegliate speciali a Wall Street. “Le prime tre società dell’S&P 500 (Microsoft, Nvidia e Apple) rappresentano ora il 19,7% dell’indice, la concentrazione più alta mai registrata con dati che risalgono al 1980”, sottolinea su X lo strategist Charlie Bilello che mostra l’evoluzione degli ultimi 40 anni nel grafico sottostante.
Fioccano i buy per Nvidia
Vediamo ora cosa è cambiato nella classifica settimanale delle raccomandazioni Buy, Hold e Sell dei big di Wall Street nell’ultima ottava (29/05-05/06). Mentre prosegue la corsa di Amazon che si accaparra anche questa settimana il maggior numero di buy da parte degli analisti, c’è un altro titolo che prosegue la sua scalata: si tratta di Nvidia. Nel dettaglio, la settimana con il colosso fondato da Jeff Bezos che ha visto le valutazioni d’acquisto salire da 71 a 72. Sono aumentati anche i buy raccolti dal big dell’intelligenza artificiale (salgono a 65 da 63), mentre Meta resta a 64 e Microsoft sale a 64 rating buy . Quest’ultima incalzata da Nvidia (i buy salgono a 63 da 61). Quinta posizione per Alphabet (i buy salgono a 57 da 56).
TITOLO | Tot Buy | Tot Hold | Tot Sell | Tot giudizi | TP medio 12 mesi | Ultimo prezzo | Rendimento potenziale 12 mesi |
AMAZON | 72 | 3 | 0 | 75 | 220,3 | 179,3 | 22,8% |
NVIDIA | 65 | 7 | 0 | 72 | 1206,9 | 1164,4 | 3,7% |
META PLATFORMS | 64 | 6 | 4 | 74 | 522,0 | 477,0 | 9,4% |
MICROSOFT | 64 | 5 | 0 | 69 | 482,1 | 416,1 | 15,9% |
ALPHABET | 57 | 11 | 0 | 68 | 195,2 | 173,8 | 12,3% |
AMD | 51 | 10 | 1 | 62 | 189,5 | 160,0 | 18,5% |
UBER | 49 | 4 | 0 | 53 | 88,3 | 64,6 | 36,8% |
MASTERCARD | 43 | 4 | 0 | 47 | 517,3 | 444,8 | 16,3% |
NETFLIX | 41 | 17 | 3 | 61 | 647,1 | 631,6 | 2,4% |
SALESFORCE | 41 | 13 | 1 | 55 | 295,5 | 234,9 | 25,8% |
VISA | 40 | 8 | 0 | 48 | 311,1 | 272,4 | 14,2% |
APPLE | 39 | 16 | 5 | 60 | 204,8 | 194,4 | 5,4% |
3M | 38 | 4 | 1 | 43 | 71,0 | 66,6 | 6,6% |
WALT DISNEY | 31 | 9 | 1 | 41 | 125,8 | 103,3 | 21,8% |
MCDONALD’S | 30 | 11 | 0 | 41 | 310,8 | 262,7 | 18,3% |
T-MOBILE | 28 | 4 | 1 | 33 | 186,3 | 177,9 | 4,7% |
QUALCOMM | 27 | 13 | 2 | 42 | 199,8 | 204,4 | -2,2% |
NIKE | 26 | 14 | 3 | 43 | 110,6 | 94,7 | 16,7% |
TESLA | 24 | 23 | 13 | 60 | 182,0 | 174,8 | 4,1% |
JP MORGAN | 23 | 7 | 1 | 31 | 211,5 | 199,2 | 6,2% |
COCA-COLA | 22 | 7 | 0 | 29 | 67,4 | 63,9 | 5,4% |
ORACLE | 21 | 15 | 1 | 37 | 138,7 | 120,1 | 15,5% |
BOEING | 20 | 11 | 2 | 33 | 215,2 | 188,6 | 14,1% |
TARGET | 20 | 15 | 2 | 37 | 174,8 | 150,6 | 16,1% |
EXXON MOBIL | 19 | 12 | 0 | 31 | 132,6 | 112,7 | 17,7% |
GOLDMAN SACHS | 19 | 8 | 0 | 27 | 456,7 | 455,3 | 0,3% |
P&G | 19 | 9 | 1 | 29 | 171,0 | 167,0 | 2,4% |
AT&T | 18 | 13 | 3 | 34 | 19,8 | 18,4 | 7,7% |
BLACKROCK | 17 | 3 | 1 | 21 | 910,7 | 785,3 | 16,0% |
CITIGROUP | 15 | 11 | 0 | 26 | 67,8 | 61,0 | 11,1% |
WELLS FARGO | 14 | 17 | 0 | 31 | 63,5 | 58,7 | 8,1% |
BANK OF AMERICA | 13 | 15 | 1 | 29 | 40,2 | 39,7 | 1,3% |
JOHNSON & JOHNSON | 13 | 13 | 0 | 26 | 171,4 | 147,8 | 16,0% |
VERIZON | 13 | 16 | 3 | 32 | 45,3 | 41,6 | 9,0% |
INTEL | 12 | 34 | 3 | 49 | 39,6 | 30,0 | 31,8% |
PFIZER | 12 | 15 | 0 | 27 | 32,0 | 29,5 | 8,3% |
MORGAN STANLEY | 10 | 16 | 0 | 26 | 100,8 | 96,6 | 4,4% |
IBM | 9 | 8 | 5 | 22 | 178,0 | 165,8 | 7,4% |
CISCO SYSTEMS | 8 | 21 | 0 | 29 | 53,8 | 47,4 | 13,4% |
WALMART | 5 | 12 | 2 | 19 | 106,1 | 98,6 | 7,6% |
Fonte Bloomberg, elaborazione Ufficio Studi FinanzaOnline; dati aggiornati al 05/06/2024
Le azioni con più “Buy” e “Sell” in percentuale
Amazon è una conferma: è il titolo che raccoglie la maggiore percentuale di raccomandazioni d’acquisto rispetto al totale delle coperture (al 96%). In classifica al secondo posto Microsoft (93%) e al terzo c’è Uber (92%). Seguono poi Mastercard (91%) e Nvidia sempre al 90%.
Classifica | Migliori 5 | % Buy |
1 | AMAZON | 96% |
2 | MICROSOFT | 93% |
3 | UBER | 92% |
4 | MASTERCARD | 91% |
5 | NVIDIA | 90% |
Anche la classifica dei titoli con più raccomandazioni Sell in percentuale non mostra novità. In prima posizione resta IBM (23%) seguita da Tesla al 22%, poi c’è Walmart all’11%. Tra i peggiori 5 anche Verizon e AT&T al 9%.
Classifica | Peggiori 5 | % Sell |
1 | IBM | 23% |
2 | TESLA | 22% |
3 | WALMART | 11% |
4 | VERIZON | 9% |
5 | AT&T | 9% |
I titoli che renderanno di più sulla base delle raccomandazioni degli analisti
Partendo dai target price assegnati dai broker, è possibile stimare quali titoli hanno i fondamentali per garantire il maggior rendimento nei prossimi 12 mesi, calcolando la variazione teorica tra il prezzo obiettivo medio e l’attuale valutazione di mercato.
Vediamo ora la classifica dei 5 titoli con il rendimento potenziale maggiore. Uber è ancora in vetta (scende peroò dal 40% al 37%), seguita da Intel (passa al 32% dal 27%). Poi Salesforce (dal 24% al 26%), poi entra in classifica Amazon (23%) e chiude al quinto posto Walt Disney (ora al 22% dal 23%). Lascia le prime 5 posizioni Boeing.
Classifica | Migliori 5 | variazione potenziale |
1 | UBER | 37% |
2 | INTEL | 32% |
3 | SALESFORCE | 26% |
4 | AMAZON | 23% |
5 | WALT DISNEY | 22% |
Tra i titoli che più difficilmente garantiranno variazioni di prezzo interessanti da qui a 12 mesi (sulla base del target price medio attuale) Goldman Sachs resta in seconda posizione con Qualcomm in vetta (passa da -9% a -2%). La classifica vede poi Bank of America (1%), P&G e Netflix (entrambe al 2%).
Classifica | Peggiori 5 | variazione potenziale |
1 | QUALCOMM | -2% |
2 | GOLDMAN SACHS | 0% |
3 | BANK OF AMERICA | 1% |
4 | P&G | 2% |
5 | NETFLIX | 2% |