Notizie Notizie Italia V-Day: Grillo, voglio un referendum sull’euro

V-Day: Grillo, voglio un referendum sull’euro

2 Dicembre 2013 08:39
L’impeachment per Napolitano, il finanziamento ai partiti e il referendum sull’euro. Sono solo alcuni dei punti toccati ieri da Beppe Grillo durante il terzo V-Day, organizzato dal Movimento 5 Stelle a Genova.  Grillo senza freni spara a zero soprattutto sui politici. “Non sfasciamo più, non c’è più niente da sfasciare, ma daremo l’estrema unzione a questi cadaveri che si aggirano. Hanno una economia che non si capisce, è da 7/8 mesi che parlano di Ici, Imu..Sono ormai fuori dalla storia e non abbiamo più voglia di inveire contro nessuno” ha dichiarato Beppe Grillo, leader del Movimento 5 Stelle, ai microfoni di Sky Tg 24 prima di salire sul palco della città ligure. 
In vista delle elezioni europee che si terranno a fine maggio Beppe Grillo ha iniziato ufficialmente la sua campagna rilanciando la volontà del partito di fare un referendum per rimanere dentro o fuori l’euro. 

Ecco i 7 punti della “modesta proposta” di Beppe Grillo:
– Referendum per la permanenza nell’euro
– Abolizione del Fiscal Compact
– Adozione degli Eurobond
– Alleanza tra i Paesi mediterranei per una politica comune finalizzata eventualmente all’adozione di un Euro 2
– Investimenti in innovazione e nuove attività produttive esclusi dal limite del 3% annuo di deficit di bilancio
– Finanziamenti per attività agricole finalizzate ai consumi nazionali interni
– Abolizione del pareggio di bilancio.
Dal palco di Genova il leader del Movimento 5 Stelle è tornato all’attacco del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, dicendo che è pronto l’impeachment. “Sono qui formalmente per dirvi che abbiamo pronto l’impeachment per Napolitano – ha detto Grillo – Se ne deve andare si é raddoppiato la carica e ha distrutto i nastri con le intercettazioni con Mancino. Rimarrai solo Napolitano, tradirai da solo l’Italia”. 
Beppe Grillo ha poi lasciato spazio anche alla sua “vena comica”. “Siamo andati oltre la piazza, ma ricordatevi quando è nato il Movimento, è nato il 4 ottobre, il giorno di San Francesco, siamo arrivati prima di Papa Francesco. Anche lui è grillino”, ha detto durante il suo lungo intervento.