Università: Executive Education 2016 del FT vede conferma SDA Bocconi nella top 10

L'Executive Education 2016 del Financial Times vede la Sda Bocconi school of management confermarsi nella top ten mondiale. Il ranking Executive Education 2016 pubblicato oggi dal Financial Times evidenzia nella classifica relativa ai soli corsi su misura (customized programs) l'SDA Bocconi posizionarsi al 6° posto al mondo, e 5° in Europa; tale un ranking è basato per circa il 70% sul feedback delle imprese clienti. Il ranking, rimarca una nota dell'Università milanese, valuta la qualità dei corsi a catalogo e su misura attraverso vari parametri e la posizione nella classifica finale è calcolata attraverso la media dei punteggi nelle due distinte classifiche. Nella classifica per i corsi a catalogo (open programs) SDA Bocconi si colloca 39a al mondo, e 20a in Europa, e nella classifica generale del ranking ottiene il 18° posto nel mondo, e il 10° in Europa.
Nell'ultimo anno SDA Bocconi ha coinvolto circa 12.000 partecipanti tra corsi su misura, programmi open e workshop. "Il giudizio positivo di chi frequenta i corsi che progettiamo su misura per loro è il vero valore aggiunto di questo ranking", commenta Bruno Busacca, dean di SDA Bocconi School of Management. "Come ricercatori e docenti - prosegue Busacca - il nostro obiettivo è mettere a disposizione dei manager le ricerche più avanzate e le migliori metodologie didattiche per rispondere alle esigenze specifiche delle loro imprese. Le posizioni di eccellenza su alcuni parametri chiave, come il livello di interazione con i nostri clienti (4a al mondo), il follow-up (3a al mondo), i metodi, i materiali didattici e il value for money (5a al mondo) confermano il raggiungimento di questo obiettivo".
Nell'ultimo anno SDA Bocconi ha coinvolto circa 12.000 partecipanti tra corsi su misura, programmi open e workshop. "Il giudizio positivo di chi frequenta i corsi che progettiamo su misura per loro è il vero valore aggiunto di questo ranking", commenta Bruno Busacca, dean di SDA Bocconi School of Management. "Come ricercatori e docenti - prosegue Busacca - il nostro obiettivo è mettere a disposizione dei manager le ricerche più avanzate e le migliori metodologie didattiche per rispondere alle esigenze specifiche delle loro imprese. Le posizioni di eccellenza su alcuni parametri chiave, come il livello di interazione con i nostri clienti (4a al mondo), il follow-up (3a al mondo), i metodi, i materiali didattici e il value for money (5a al mondo) confermano il raggiungimento di questo obiettivo".