Notizie Notizie Italia Soia: pronta a cogliere sviluppi positivi nei colloqui tra Usa e Cina

Soia: pronta a cogliere sviluppi positivi nei colloqui tra Usa e Cina

3 Dicembre 2019 10:16

Vontobel ha pubblicato la rubrica Investment Idea con un nuovo approfondimento sulla Soia. Da inizio 2019 il future sulla soft commodity è rimasto praticamente invariato a circa 900 centesimi per bushel, nonostante abbia subito variazioni di prezzo molto importanti durante l’anno in corso.

 

Il comportamento del future, spiega Vontobel, è la combinazione tra le tensioni commerciali Stati Uniti-Cina e il forte deficit che caratterizza questo mercato. Elementi che rendono la soia una commodity molto reattiva alle notizie. La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, rimarca Vontobel, ha portato a una riduzione delle importazioni cinesi dagli USA, costringendo i produttori americani a ridurre l’output. A livello globale c’è stato quindi un assottigliamento del rapporto scorte su consumi. La riduzione di tale ratio ha reso i prezzi del future più reattivi alle notizie relative alle tensioni USA-Cina. Solo con una eventuale risoluzione dei contrasti tra le due superpotenze economiche si avrebbero ripercussioni positive immediate sui prezzi della soia.

 

 

Dal punto di vista grafico, scrive Vontobel, il future della soia ha un andamento volatile e tecnico da tradare, come dimostra il movimento avviato a settembre 2018. Dopo un rialzo di diversi mesi, i prezzi hanno accelerato al ribasso. La svolta è arrivata a maggio di quest’anno, quando la soia ha invertito direzione per tornare verso 839 centesimi. I prezzi ora si trovano su un supporto chiave di medio periodo collocato a 880 centesimi, un livello importante anche per la presenza della media mobile 200 periodi.

 

Per leggere la newsletter intera, clicca sul link.