Notizie Notizie Italia Societe Generale in prima linea sulla sostenibilità: ecco l’obbligazione PIF

Societe Generale in prima linea sulla sostenibilità: ecco l’obbligazione PIF

26 Febbraio 2019 11:20

Parte il collocamento in Italia della nuova Obbligazione Societe Generale Positive Impact Finance (PIF), disponibili sul mercato primario da oggi 26 febbraio fino al 26 marzo tramite 4 primari istituti quali Banca Monte dei Paschi di Siena SpA, Banca Generali SpA, Deutsche Bank SpA e Banca del Piemonte SpA. Si tratta di un bond che contribuisce al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti dall’ONU tramite due leve: sia tramite il formato Positive Impact Finance dell’Obbligazione, sia per via dell’esposizione a scadenza alla performance positiva dell’indice Solactive Sustainable Development Goals Impact (SOLSDG), indice azionario sostenibile che investe in società che forniscono un contributo positivo agli UN Sustainable Development Goals (SDGs) ed esclude quelle che presentano impedimenti al raggiungimento di questi criteri.

 

 

IL PIF Viene definito Positive Impact Finance (PIF) ciò che serve a dare un contributo positivo ad uno o più dei tre pilastri dello sviluppo sostenibile (economico, sociale e preservazione dell’ambiente), una volta identificato e mitigato qualsiasi impatto potenziale negativo su uno o più dei tre pilastri. Societé è pioniere nello sviluppo del PIF in quanto firmatario già dal 2015 del Positive Impact Manifesto del United Nations Environment Programme Finance Initiative e con questa emissione sul mercato italiano vuole contribuire ulteriormente a questo programma. Ogni sottoscrizione contribuisce al programma PIF: SocGen si impegna a mantenere nei propri bilanci, durante l’intero periodo di validità delle obbligazioni, un ammontare di attivi investiti in Positive Impact Finance pari al 100% delle obbligazioni in circolazione.

 

L’INDICE L’indice Solactive Sustainable Development Goals Impact (SOLSDG) è legato ad un paniere, ribilanciato ogni trimestre, composto da 20 titoli azionari selezionati tramite filtri quantitativi all’interno di un universo di titoli ESG (Environmental, Social and Governance) definito da ISS-oekom, società leader nella ricerca ESG e nella valutazione della sostenibilità aziendale. All’interno sono incluse società con un fatturato rilevante proveniente da attività che hanno un impatto positivo verso uno o più dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG in inglese). Sono escluse, invece, quelle coinvolte in attività che contrastano questi target, nonché società coinvolte in controversie quali produzione e commercializzazione di bevande alcoliche, armi, tabacco, ecc. La selezione quantitativa avviene poi seguendo una metodologia definita dall’index provider Solactive AG di tipo High Dividend e Momentum.

 

COME FUNZIONA? Ogni obbligazione, denominata in USD, prevede, per i primi due anni, la distribuzione di una cedola fissa del 2% del valore nominale, indipendentemente dalla performance dell’indice. Alla scadenza, ovvero al terzo anno, oltre al rimborso del 100% del valore nominale in USD, l’investitore riceverà una cedola lorda pari alla performance dell’indice SOLSDG, qualora fosse positiva.