Societe Generale: in arrivo il nuovo certificato Equity Protection Autocallable per prendere posizione su tre titoli blue-chip italiani
![Societe Generale: in arrivo il nuovo certificato Equity Protection Autocallable per prendere posizione su tre titoli blue-chip italiani](https://cdn.finanzaonline.com/Lby4mnMpOumE6RcrMZ2tOn8_lBc=/656x492/smart/https://www.finanzaonline.com/app/uploads/2019/11/societe-generale-riporta-utili-in-calo-e-sotto-stime-pesa-debolezza-investment-banking-ma-occhio-al-cet1-image.jpeg)
In un clima di forte incertezza sui mercati come quello attuale c’è bisogno di strumenti finanziari che aiutino a proteggere dalla volatilità il portafoglio degli investitori. Per rispondere a questa esigenza, Societe Generale ha ideato un nuovo certificato a capitale protetto che consente di prendere posizione su tre titoli blue-chip quotati su Borsa Italiana prevedendo meccanismi di liquidazione anticipata condizionata e protezione del 100% del valore nominale a scadenza (5 anni). Si tratta del certificato (ISIN XS2394967843) Equity Protection Autocallable Worst-of con Full Upside che ha come sottostante un paniere di titoli formato da UniCredit, Stellantis ed Enel. Il certificato è in collocamento sul mercato primario dal 27 giugno al 29 luglio 2022 presso diversi intermediari collocatori e saranno successivamente negoziati sul mercato secondario di Euro TLX.
Le caratteristiche principali
Questo nuovo prodotto di Societe Generale offre la possibilità di una liquidazione anticipata automatica al termine di ciascun anno con il pagamento di un premio lordo condizionato del 5% e a scadenza consentono di partecipare alla performance equipesata del paniere di tre titoli (UniCredit, Stellantis e Enel), con un importo minimo di liquidazione pari al 125% del valore nominale.
Questi certificati sono a capitale protetto (classificazione Acepi), ovvero, consentono di beneficiare della struttura tipica dei certificati Equity Protection che prevede la protezione a scadenza del 100% del valore nominale.
Autocallability e scenari a scadenza
Nello specifico, questo certificato prevede la possibilità di una liquidazione anticipata automatica su base annua a partire dal primo anno, per un importo di liquidazione pari al 100% del valore nominale (100 euro) maggiorato di un premio lordo del 5% (5 euro) moltiplicato per il numero di anni trascorsi dalla data di emissione del prodotto (8 agosto 2022), se il peggiore tra i sottostanti alla relativa data di valutazione annua risulta pari o superiore alla barriera di liquidazione anticipata fissata al 100%. In caso contrario, l’investimento non viene liquidato anticipatamente (si rinvia alla data di valutazione successiva) e non paga alcun premio.
Qualora il certificato non sia stato liquidato anticipatamente, si delineano due scenari possibili. L’investitore riceve un importo di liquidazione a scadenza pari al 100% del valore nominale (100 euro) maggiorato di un importo lordo pari al massimo tra un premio lordo del 5% (5 euro) moltiplicato per il numero di anni trascorsi dalla data di emissione del prodotto (pari a 25 euro) e la performance finale equiponderata (moltiplicata per il valore nominale), se il peggiore dei sottostanti risulta pari o superiore alla barriera finale fissata al 100%. Se invece il peggiore risulta inferiore a tale barriera, l’investimento corrisponderà il 100% del valore nominale (100 euro).
Per maggiori informazioni visitate il sito www.societegenerale.com