News Notizie Italia Saipem, Chiyoda e Xodus creano nuova società di ingegneria sottomarina

Saipem, Chiyoda e Xodus creano nuova società di ingegneria sottomarina

Pubblicato 9 Ottobre 2014 Aggiornato 19 Luglio 2022 15:43
Saipem ha costituito con Xodus Group e Chiyoda Corporation una società autonoma, Xodus Subsea, con l'obiettivo di supportare la crescente attività nel settore dello sviluppo dei campi sottomarini. E' quanto riporta una nota diffusa dalla controllata di Eni in cui spiega che Xodus Subsea si occuperà della realizzazione di studi e della fornitura di servizi di ingegneria e consulenza, in particolare relativi alla fase iniziale dei progetti, come l'ingegneria front-end, l'ingegneria di concetto e la progettazione di base.

"La combinazione delle migliori competenze ed esperienze dei tre partner - si legge nella nota - creerà uno dei principali attori nel mercato dell'ingegneria sottomarina, in particolare rispetto all'ingegneria di fascia alta, che darà un contributo decisivo alla ulteriore espansione delle frontiere del settore oil&gas sottomarino".

Xodus Subsea sarà una società indipendente e autonoma, anche dal punto di vista finanziario, e disporrà di risorse e asset propri. Da parte sua Saipem continuerà a gestire autonomamente i processi di gara e l'esecuzione dei contratti EPCI relativi ai progetti sottomarini e alla realizzazione di pipeline. I partner della Xodus Subsea sono Saipem, con il 50% delle quote, Xodus con il 40%, e Chiyoda con il 10%.

"Siamo lieti di annunciare la costituzione di Xodus Subsea con Chiyoda, che è già un partner di Saipem nel settore del GNL, e con Xodus Group, che possiede solide competenze nel settore dell'ingegneria sottomarina", ha commentato l'amministratore delegato di Saipem, Umberto Vergine. "Crediamo che il settore dell'ingegneria sottomarina continuerà a crescere e che, grazie a questa partnership, Saipem potrà avere una prospettiva privilegiata sullo sviluppo dei progetti futuri. Saremo così in grado di prevedere le esigenze del mercato e di fornire supporto ai nostri clienti attraverso l'intera catena delle attività di sviluppo sottomarino, grazie alla disponibilità di nuove tecnologie e al miglioramento delle operazioni".