BNP Paribas supera le attese degli analisti. La maggiore banca francese ha riportato nel terzo trimestre un utile netto di 1,91 miliardi di euro, in crescita del 46% dagli 1,31 miliardi dello stesso periodo dello scorso anno. Il giro d’affari ha mostrato un progresso dell’1,9% a 10,86 miliardi. Battute le previsioni del mercato che indicavano profitti di 1,72 miliardi su ricavi per 10,45 miliardi di euro. Il Tier 1 della più grande banca francese è migliorato all’11,2% dal 10,1% dello scorso dicembre, mentre il Common equity Tier 1 è salito al 9% dall’8%. Il Ceo dell’istituto parigino, Baudouin Prot, ha dichiarato che i risultati “riflettono un rimbalzo nella performance del retail banking, mantenendo comunque una solida posizione nel corporate & investing banking”.
L’utile prima delle attese ha mostrato un progresso del 28,9% a 3,15 miliardi di euro. Un miglioramento dovuto soprattutto alla crescita del retail banking, che ha visto raddoppiare i profitti prima delle imposte a 1,24 miliardi. La divisione retail ha controbilanciato la flessione (-7,3% a 1,25 miliardi) del corporate % investment banking. Considerando i primi nove mesi dell’anno, l’utile netto è salito del 40,9% a 6,29 miliardi di euro, i ricavi dell’11,4% a 33,5 miliardi, mentre il margine operativo netto è migliorato del 7,7%. La banca ha ribadito di non aver bisogno di aumentare il capitale per rispettare le nuove regole di Basilea 3. Il mercato ha subito apprezzato i conti dell’istituto transalpino: alla Borsa di Parigi, infatti, il titolo BNP guadagna oltre 4 punti percentuali a 54,59 euro.
Negli ultimi tre anni, gli asset di BNP Paribas sono cresciuti del 34% raggiungendo i 2,24 trilioni di euro. Una cifra enorme, uguale agli asset di Bank of America, la più grande banca americana, e Morgan Stanley messi assieme. L’istituto parigino ha speso circa 43 miliardi di euro in acquisizioni negli ultimi dieci anni, compresi nel 2009 gli asset di Fortis in Belgio e Lussemburgo, che hanno trasformato BNP nella più grande banca per numero di depositi nella zona euro.