I quartieri romani di La Grande Bellezza con gli occhi di chi cerca casa
Tour per le strade più belle di Roma grazie a La Grande Bellezza, il film di Paolo Sorrentino vincitore dell’Oscar come miglior film straniero. Casa.it, il principale portale immobiliare in Italia, ha colto l’occasione per proporre una passeggiata sulle strade e nei quartieri della Città Eterna che l’occhio della cinepresa ha colto in tutta la loro inverosimile bellezza osservando il panorama da una prospettiva molto particolare: quella di chi cerca casa.
“Diciamo subito che soddisfare l’ambizione di prendere residenza nei luoghi dove è stata girata La Grande Bellezza richiede disponibilità economiche altrettanto grandi – premette lo studio curato da Casa.it – con i prezzi di vendita di attici, ville o appartamenti inseriti in palazzi storici costruiti tra il ‘500 e il periodo Umbertino, che si possono definire in un unico modo: monumentali”. Per lo sfizio di ammirare Roma dal Gianicolo, ad esempio, il prezzo medio staziona intorno ai 14.200 euro al metro quadro, mentre per prendere casa nelle vicinanze del Colosseo è raro che la richiesta del venditore scenda al di sotto dei 15.700 euro al mq.
A Roma i prezzi medi delle unità immobiliari più ambite e prestigiose variano da zona a zona seguendo “un andamento collinare”. Spostandosi dalle Terme di Caracalla all’Aventino, ad esempio, il costo passa da 12.800 a 10.000 euro al metro quadro, che scendono a 9.500 nell’area del Parco degli Acquedotti per risalire a 13.500 nelle strette e scenografiche strade intorno al Pantheon. Prezzi ancora più vertiginosi visitando Piazza Campitelli, le vie del Quartiere Coppedè o Piazza Navona, dove le quotazioni immobiliari vanno dai 18.300 euro al metro quadro per un appartamento in uno dei palazzi nobiliari del tardo ‘500 che si affacciano su Piazza Campitelli ai 22.500 euro al metro quadro richiesti per concedersi l’invidiabile lusso di ammirare Piazza Navona dalla finestra di casa.