Prysmian, commessa da 700 mln di euro per parchi eolici da TenneT

Buona performance di Prysmian che balza dell’1,5% trovandosi così a quota 26,64 euro, sulla scia delle ultime notizie. Nella giornata di oggi la società specializzata nella produzione dei sistemi in cavo per energia e telecomunicazioni ha reso noto di aver ricevuto da TenneT, gestore di energia elettrica attivo nei Paesi Bassi e in Germania, l'estensione del progetto SuedOstLink.
La commessa del valore di 700 milioni di euro prevede la realizzazione del secondo sistema da 2 GW per prolungare l’interconnessione SuedOstLink con 546 km di cavo interrato ad alta tensione in corrente continua (HVDC) da 525 kV.
Nell’ambito della commessa, Prysmian fornirà e installerà un sistema terrestre per trasportare energia rinnovabile dai parchi eolici situati nella Germania settentrionale e orientale verso le città e le aree industriali ad elevato consumo nel sud del paese.
Prysmian ricordiamo che si era già aggiudicato in Germania la realizzazione delle interconnessioni HVDC (high voltage direct current) SuedOstLink, SuedLink e A-Nord per oltre €1,5 miliardi, che attualmente è in fase di esecuzione. SuedOstLink comprende infatti due progetti, V5 e V5a, entrambi da 2 GW, che insieme forniranno alla Germania meridionale/Baviera una potenza di 4 GW.
La commessa del valore di 700 milioni di euro prevede la realizzazione del secondo sistema da 2 GW per prolungare l’interconnessione SuedOstLink con 546 km di cavo interrato ad alta tensione in corrente continua (HVDC) da 525 kV.
Nell’ambito della commessa, Prysmian fornirà e installerà un sistema terrestre per trasportare energia rinnovabile dai parchi eolici situati nella Germania settentrionale e orientale verso le città e le aree industriali ad elevato consumo nel sud del paese.
Prysmian ricordiamo che si era già aggiudicato in Germania la realizzazione delle interconnessioni HVDC (high voltage direct current) SuedOstLink, SuedLink e A-Nord per oltre €1,5 miliardi, che attualmente è in fase di esecuzione. SuedOstLink comprende infatti due progetti, V5 e V5a, entrambi da 2 GW, che insieme forniranno alla Germania meridionale/Baviera una potenza di 4 GW.