News Casa Prezzi case giù a inizio 2021 soprattutto in Lombardia e Lazio. La lista delle città più colpite

Prezzi case giù a inizio 2021 soprattutto in Lombardia e Lazio. La lista delle città più colpite

Pubblicato 2 Febbraio 2021 Aggiornato 19 Luglio 2022 17:25
Prezzi delle case in calo in gran parte d'Italia a inizio 2021. A gennaio la diminuzione è dello 0,6% rispetto al mese precedente, attestandosi a un valore medio di 1.734 euro al metro quadro (+2,2% la variazione rispetto a gennaio 2020) secondo quanto rivelato dall’indice dei prezzi elaborato dall’ufficio studi di idealista, che, dopo il calo delle transazioni adesso vede i primi effetti sui prezzi delle abitazioni diffusi in parecchie zone del paese. Guardando alle regioni, l’indice generale osserva una spaccatura del mercato nel mese di gennaio, con la metà regioni in crescita e l’altra metà in discesa. Le macroaree che vedono una maggiore diminuzione dei prezzi sono Lazio (-2,4%) e Lombardia (-1,2%), seguite da Puglia (-0,9%) e Veneto (-0,7%). Calo dello 0,3% per Liguria, Emilia-Romagna e Campania, dello 0,2% in Basilicata e Piemonte. Il trend ribassista di gennaio trascina 49 aree provinciali sulle 106 monitorate in terreno negativo (invariati i valori a Cremona, Perugia, Genova, La Spezia, Pisa e Sondrio). L’andamento generale dei prezzi nei capoluoghi di provincia ha visto una prevalenza di segni positivi, in 58 dei 110 capoluoghi analizzati, con 7 città stabili a gennaio. I maggiori incrementi spettano a Urbino (6,7%), Alessandria (2,7%) e Udine (2,5%). Di contro, le maggiori percentuali di ribasso spettano a Lecco (-2,2%), Frosinone ed Enna (-2,3%) e Isernia (-2,4%). I prezzi di vendita, vedono Venezia (4.441 euro/m²) confermarsi al top dei valori, subito davanti a Milano (4.00 euro/m²) e Firenze (3.980 euro/m²). Nella parte bassa della graduatoria i capoluoghi più economici restano Ragusa (799 euro/m²), Caltanissetta (778 euro/m²) e Biella (716 euro/m²).