Notizie Assicurazioni Polizze Rc professionali, tutela per clienti e professionisti

Polizze Rc professionali, tutela per clienti e professionisti

1 Dicembre 2011 15:01

Quando ci si affida ad un professionista – medico, avvocato, notaio, architetto – è altissima la qualità del servizio richiesto, così come è altissimo il rischio che, in caso di errore, si crei un danno pesante in termini di salute o di patrimonio, che genera perciò fortissime richieste di risarcimento da parte dei clienti danneggiati. Ecco perché, tra le polizze assicurative Rc, esiste anche quella “per responsabilità professionale”, altamente consigliata a tutti coloro che svolgono un’attività in proprio e che desiderano evitare che un errore – molto più probabile per chi svolge questi tipi di mestiere – si traduca in insidiose querele che possono mettere a repentaglio il patrimonio personale e la reputazione.
La legge stabilisce la responsabilità professionale civile ma anche amministrativa per i danni causati alle persone, sia dal management che dai dipendenti (decreto legislativo 231/2001 e art 2232 del Codice Civile), il che significa che non solo le persone fisiche ma anche quelle giuridiche rispondono in tribunale, con possibilità di essere condannate a sanzioni pecuniarie o interdittive, con la confisca e con la pubblicazione della sentenza. Le assicurazioni Rc professionali si propongono proprio di evitare le vie legali, che possono essere lesive del patrimonio e del buon nome dei professionisti, garantendo rimborsi e indennizzi per i danni causati dai singoli professionisti e spesso anche dalle strutture alle quali appartengono (prevedendo massimali e franchigie, con possibilità di inserire la copertura delle eventuali spese legali), e offrendo inoltre assistenza e consulenza legale. Ciò è un vantaggio sia per chi viene danneggiato, che può essere risarcito senza doversi rivolgere a un tribunale, sia per professionisti e associazioni, che possono risolvere questioni spinose senza fare troppo rumore.
Le polizze di responsabilità professionale non sono ancora obbligatorie, ma è auspicabile che a breve lo diventino.