News Pensioni Eldorado pensioni: il confronto impari con gli stipendi da inizio millennio a oggi

Eldorado pensioni: il confronto impari con gli stipendi da inizio millennio a oggi

Pubblicato 15 Gennaio 2020 Aggiornato 19 Luglio 2022 17:20
I redditi pensionistici cresciuti molto più delle retribuzioni tra 2000 e 2018. Dalla Nota mensile dell'Istat su Condizioni di vita dei pensionati (Anni 2017-2018) emerge che negli ultimi anni l’andamento dell’importo medio delle pensioni IVS (Invalidità, vecchiaia e superstiti) ha seguito un trend crescente, frutto soprattutto del cambiamento della composizione di questa categoria di percettori. E, infatti, progressivamente aumentato il peso delle pensioni maturate nelle fasi di maggiore crescita economica - caratterizzate da una dinamica salariale favorevole - mentre è diminuito il peso dei trattamenti delle generazioni più anziane con una storia contributiva più breve e frammentata e profili salariali e contributivi mediamente più bassi. In termini nominali l’importo medio delle prestazioni del 2018 è aumentato del 70% rispetto a quello del 2000, con una dinamica più marcata rispetto a quella registrata dalle retribuzioni medie degli occupati dipendenti. Rispetto al 2000, infatti, le retribuzioni sono aumentate del 35% "in un contesto di crisi economica che si è associata anche a provvedimenti di blocco dei rinnovi contrattuali nel settore pubblico, favorendo così l’allargamento del gap tra le due curve", rimarca l'Istat, che aggiunge: "Il progressivo raggiungimento dell’età pensionabile da parte di generazioni che possono vantare carriere lavorative più lunghe e in posizioni professionali più elevate ha favorito la redistribuzione dei redditi a vantaggio dei pensionati, contribuendo a ridurre il rischio di povertà per alcuni segmenti di famiglie più vulnerabili".