Notizie Notizie Italia Mercati europei cauti in attesa discorso Lagarde. Strategie operative su Telecom Italia Prysmian

Mercati europei cauti in attesa discorso Lagarde. Strategie operative su Telecom Italia Prysmian

21 Maggio 2021 10:51

Le principali Borse europee scambiano all’insegna della cautela l’ultima seduta di questa settimana, dopo la chiusura in rialzo di Wall Street e della borsa di Tokyo. È stata un’ottava combattuta tra l’ottimismo sulla riapertura dell’economia e sulle preoccupazioni che le banche centrali possano agire troppo tardi per far fronte a un’ondata inflazionistica. Oggi l’attenzione degli investitori si concentra sui dati macro in uscita nel corso della giornata, in particolare sugli aggiornamenti dei Pmi manifattura e servizi per il mese di maggio delle principali economie (tra cui l’eurozona e gli Usa). Attesa anche per il discorso del presidente della Bce, Christine Lagarde, che terrà dopo la riunione dell’Eurogruppo a Lisbona.

Telecom Italia fallisce il recupero del gap down

Telecom Italia sta attraversando un periodo delicato dal punto di vista grafico dopo l’ampio gap down che si è formato tra le sedute del 5 e 6 maggio. Il titolo ha avviato un rimbalzo da area 40 centesimi ma ha fallito il primo tentativo di chiudere il suddetto gap e quindi riportarsi oltre quota 44 centesimi. Solo il superamento di tale livello darebbe un primo segnale rialzista con target 45 centesimi, area di prezzo dove passa anche la trend line ribassista di breve periodo costruita sui massimi di marzo e maggio. Solo così Telecom potrebbe tentare allunghi verso i massimi di periodo toccati il 18 marzo a 47 centesimi. Al ribasso, invece, una chiusura sotto il supporto a 43 centesimi potrebbe innescare accelerazioni verso il basso con target 41 e 40 centesimi, fascia di prezzo dove transita anche la trend line rialzista di medio periodo avviata dai minimi di ottobre 2020 e poi confermata a maggio di quest’anno.

Per chi volesse operare Long a leva, potrebbe considerare il Turbo Open End Long UniCredit ISIN DE000HV4KJ17 con leva 5 volte e strike a 0,363558 euro, oppure ISIN DE000HV4LWK7 con leva 11 volte e strike 0,40163 euro.
Per chi volesse operare Short a leva, potrebbe considerare il Turbo Open End Short UniCredit ISIN DE000HV4CQD3 con leva 8 volte e strike a 0,477836 euro.

Prysmian ostacolata dalla resistenza a 29 euro

Prysmian ha esibito una grande prova di forza arrivando al test della resistenza a 29 euro che sta bloccando il rialzo dei corsi da circa 4 mesi. Il tentativo fallito di infrangere tale livello ha generato un po’ di debolezza sul titolo che è tornato nei pressi del supporto a 27,87 euro. In tale contesto, al rialzo sono i 29 euro l’ostacolo da superare, meglio se con volatilità e volumi, per aspirare a una graduale risalita verso area 30 euro, l’ultimo livello di resistenza che separa Prysmian dai massimi storici a 31 euro toccati lo scorso 8 gennaio. Al ribasso, invece, la rottura del supporto a 27,87 euro darebbe un primo segnale di debolezza che potrebbe dare il via a una fase di correzione con target 26,14 euro, area di prezzo importante anche per la presenza della media mobile 200 periodi.

Per chi volesse operare Long a leva, potrebbe considerare il Turbo Open End Long UniCredit ISIN DE000HV4HJU1 con leva 5 volte e strike a 23,485819 euro, oppure ISIN DE000HV4HJV9 con leva 6 volte e strike 24,50697 euro.
Per chi volesse operare Short a leva, potrebbe considerare il Turbo Open End Short UniCredit ISIN DE000HV4HJW7 con leva 6 volte e strike a 32,134723 euro.

 

DI SEGUITO LE ANALISI DI TRADING FLOOR