Mercati europei cauti con venti di guerra , ma per Citi c’è segnale buy. A Milano svetta Saipem, fari su TIM

Mercati europei cauti, sulla scia dei cali che hanno interessato Wall Street e i principali indici azionari in Asia. Risuonano le parole infuocate con cui Donald Trump ha avvertito la Russia di Putin di prepararsi all’arrivo dei missili in Siria.
A rendere il quadro geopolitico ancora più teso, è la notizia di alcuni missili che i ribelli Houti dello Yemen hanno lanciato in Arabia Saudita. Euro poco mosso nei confronti del dollaro a $1,2364 mentre la paura di uno scontro Usa-Russia in territorio siriano ha messo le ali al petrolio, con il Brent e il WTI volati a valori record dal 2014, dunque al massimo in più di tre anni, anche per il fattore Arabia Saudita. Ora le quotazioni del greggio stanno facendo comunque dietrofront.
Attenzione alle minute della Fed, che hanno confermato l’ottimismo dei membri del Fomc – il braccio di politica monetaria dell’istituto – sul rafforzamento della crescita e dell’inflazione, sostenendo la view di chi scommette su ulteriori rialzi dei tassi Usa.
Le tensioni Washington-Mosca continuano ad affossare il rublo che, anche sulla scia delle sanzioni americane imposte contro gli oligarchi e alcuni colossi che controllano, viaggia ai minimi degli ultimi 16 mesi.
Intanto un commento sui mercati europei arriva dagli analisti di Citigroup, che fanno notare come alcuni dati economici dell’area siano particolarmente deludenti e come questo, alla fine, sia un segnale notevole che depone a favore degli acquisti dell’azionario.
Citigroup si riferisce al proprio indice Citi Ecomic Surprise, che ha continuato a cedere nel corso del 2018, e che ora è negativo a quasi -90, livello che storicamente indica nuovi guadagni sui mercati azionari, così come ha scritto lo strategist della banca, Jonathan Stubbs, in una nota ai clienti diffusa nella giornata di ieri.
“Un calo (dell’indice) al di sotto del livello -70 è un segnale di forte buy per gli investitori da almeno 15 anni, con una sola eccezione: il 2008″.
Di conseguenza, secondo Citi, gli “investitori dovrebbero aumentare la loro esposizione ed essere overweight sui ciclici, i finanziari, i value e le azioni ad alto rischio”.
Stubbs ha rilevato come, in 14 volte su 15, la flessione del suo indice macro si sia dimostrata una opportunità di acquisto.
Sui mercati italiani, occhio allo spread BTP-Bund, che si riporta sopra la soglia di 130 punti base, nel giorno in cui riprendono il via le consultazioni al Qurinale per la formazione di un nuovo governo, dopo le elezioni politiche dello scorso 4 marzo.
A Piazza Affari, spicca ancora il rialzo di Saipem.
Riflettori su Telecom Italia, dopo che la Consob ha reso noto che la Cassa depositi e prestiti detiene una partecipazione pari al 4,262% del capitale.
Riguardo ad altri titoli, focus sulle dichiarazioni su FCA che John Elkann ha rilasciato agli azionisti di Exor e anche al comunicato dell’Agcom su Vivendi, che ha trasferito il 19,9% delle azioni Mediaset al trust Simon Fiduciaria.
Tra le altre notizie, la richiesta di ammissione in Borsa presentata da Rainbow, società nota per aver creato il cartone animato delle WINX. Il gruppo guidato da Iginio Straffi ha presentato oggi la domanda di ammissione a quotazione delle proprie azioni ordinarie sul Mercato Telematico Azionario.