Mercati: decisione della Fed e dossier Grecia tra gli appuntamenti clou della settimana
In questa settimana di metà giugno, le tensioni sui mercati saranno diverse con la maratona negoziale sulla Grecia, in vista dell’Eurogruppo di giovedì, e la riunione della Federal Reserve, in agenda mercoledì sera. Ma non solo. Tra gli appuntamenti da seguire nei prossimi giorni anche la decisione della Corte costituzionale tedesca sul piano di acquisto da parte della Bce di titoli di stato a breve termine emessi da Paesi in difficoltà, il cosiddetto piano Outright Monetary Transactions (Omt). E ancora la pubblicazione dell’indice Zew in Germania, indicatore che spesso influisce sui mercati finanziari. Ecco tutti i principali eventi e dati macro da monitorare:
Lunedì 15 giugno
15.00 Eurozona: Il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, terrà l’audizione trimestrale al Parlamento europeo
15.15 Stati Uniti: produzione industriale americana.
Martedì 16 giugno
08.00 Eurozona: immatricolazioni a maggio e lettura finale dell’inflazione in Germania
09.30 Eurozona: decisione della Corte costituzionale tedesca sul piano di acquisto da parte della Bce di titoli di stato a breve termine emessi da Paesi in difficoltà, il cosiddetto piano Outright Monetary Transactions (Omt)
11.00 Germania: indice Zew, che riflette le anticipazioni degli analisti finanziari sull’economia tedesca.
Mercoledì 17 giugno
10.30 Gran Bretagna: pubblicazione dei verbali dell’ultima riunione della Bank of England e diffusione dei dati sulla disoccupazione
11.00 Eurozona: lettura finale dell’inflazione a maggio
20.00 Stati Uniti: comunicato della Federal Reserve sui tassi di interesse a cui seguirà la conferenza stampa del presidente della Fed, Janet Yellen. Gli investitori non si aspettano un rialzo dei tassi, ma presteranno attenzione al discorso della Yellen per intuire le prossime mosse di politica monetaria e l’intenzione di aumentare il costo del denaro a settembre. L’evento ha una forte influenza sui mercati finanziari.
Giovedì 18 giugno
Eurozona: la giornata sarà dominata dalla nuova riunione dell’Eurogruppo sulla Grecia. Dopo le divergenze tra Atene e i suoi creditori internazionali sulle riforme da implementare nel Paese in cambio degli aiuti, sono attese nuove proposte da parte del governo ellenico al fine di raggiungere un accordo
14.30 Stati Uniti: inflazione a maggio e nuove richieste settimanali di sussidi alla disoccupazione.
Venerdì 19 giugno
05.00 Giappone: annuncio di politica monetaria da parte della Bank of Japan a cui seguirà la conferenza stampa del governatore Kuroda.
Stati Uniti: sarà il giorno delle quattro streghe, espressione che indica il giorno in cui scadono molti contratti derivati (futures e opzioni) su azioni e indici azionari. Questi movimenti alimenteranno la volatilità sui mercati.