Notizie Risparmio L’App Oval cambia look e lancia TassoFisso (2% netto), in arrivo il conto smart Oval Pay

L’App Oval cambia look e lancia TassoFisso (2% netto), in arrivo il conto smart Oval Pay

4 Aprile 2019 11:06

Un prodotto di risparmio con remunerazione interessante (2% netto) e presto anche un conto smart che fungerà da salvadanaio digitale per risparmiare e investire. L’App Oval a due anni esatti dalla sua nascita cambia look, logo e soprattutto presenta due importanti novità – il prodotto TassoFisso e il conto Oval Pay – chiamate a contribuire alla crescita esponenziale a cui mira la startup fintech che dallo scorso anno vede Intesa Sanpaolo tra i suoi azionisti.

 

L’applicazione fondata da Benedetta Arese Lucini, Claudio Bedino, Edoardo Benedetto e Simone Marzola si sta trasformando da strumento volto ad agevolare il risparmio a una sorta one click bank che permette di amministrare tutte le proprie finanze dallo smartphone.

Oval Pay, conto per risparmiare e investire con la carta

Nata come applicazione per fornire strumenti per risparmiare in modo semplice, la startup fintech punta ora ad allargare il proprio bacino di utenti – obiettivo dichiarato di balzare a 800.000-1.000.000 di utenti entro fine anno – offrendo nuovi servizi a partire da Oval Pay, un conto con carta progettato per incoraggiare il risparmio e l’investimento. Per la prima volta in Europa sarà possibile mettere da parte risparmi e fare investimenti utilizzando la propria carta per i pagamenti. Oval Pay effettuerà degli arrotondamenti in tempo reale su tutti gli acquisti, in modo che piccoli importi siano automaticamente trasferiti in un salvadanaio digitale o investiti direttamente nei prodotti disponibili.

Un conto smart che, a differenza dei conti tradizionali, aiuterà anche l’utente a controllare le proprie spese grazie ai suggerimenti dell’intelligenza artificiale, con la possibilità di collegare anche altre carte e conti in possesso, così da avere sempre sotto controllo tutte le proprie transazioni.

 

“I giovani hanno voglia di risparmiare e noi andiamo a offrire strumenti volti ad aumentare il benessere finanziario in modo semplice. Così come compriamo su Amazon con un solo click, lo stesso può avvenire nella gestione delle nostre finanze”, asserisce Claudio Bedino, cofounder di Oval Money. Quest’anno è previsto un nuovo round di finanziamento per la startup fintech che lo scorso giugno ha visto Intesa Sanpaolo entrare nel capitale con una quota di minoranza (investimento di 4 milioni di euro). Intesa Sanpaolo ha avviato una partnership industriale tra Oval Money e Banca 5, la Banca di prossimità del Gruppo Intesa Sanpaolo focalizzata nell’instant banking.

Attualmente Oval presenta 250mila utenti che risparmiano in media 125 euro al mese. La fascia d’età media va dai 20 ai 45 anni.

Proposto anche TassoFisso: 2% netto per 12 mesi

Per arrivare anche a utenti meno giovani Oval ha varato un’altra novità. Da oggi gli utenti dell’app potranno investire i propri risparmi in TassoFisso, nuovo prodotto disponibile fino al 5 maggio, che garantisce un rendimento fisso del 2% netto sulle somme vincolate un anno. Si potrà accedere al prodotto a partire da un importo minimo di apertura di 100 euro. “Dei nostri giovani utenti hanno già manifestato l’intenzione di ‘consigliare’ ai loro genitori questo strumento di risparmio”, rimarca Bedino.