Italiani avversi al rischio, all’investimento preferiscono la liquidità

Italiani sempre meno predisposti al rischio e sempre meno fiduciosi nel futuro. Quella che pare essere una percezione emotiva nell’aria in questi tempi di crisi è in realtà confermata dai numeri. Si tratta dei dati emersi da una ricerca condotta da Blackrock sui comportamenti d’investimento di 2 mila italiani tra i 25 e i 75 anni di età, con un reddito non inferiore ai 20 mila euro. Di questi, tre su quattro vedono nero per i prossimi sei mesi, e temono soprattutto l’aumento delle tasse (47%) la situazione economica del Paese (46%) e la debolezza del mercato del lavoro (38%). Solo il 13% degli intervistati ritiene di potersi fidare del governo, mentre il 17% pensa di potersi fidare dei servizi finanziari.
Come, dunque, investono gli italiani? La loro caratteristica principale secondo la ricerca è la profonda avversione al rischio. Il 62% degli intervistati non ha la minima intenzione di correre rischi con i propri soldi. Meglio, quindi, lasciare i soldi sotto il mattone? “Assolutamente no”, risponde Bruno Rovelli, responsabile investment advisory per l’Italia di Blackrock. “In condizioni come quelle presenti, in cui le banche centrali lasceranno bassi i tassi di interesse, è matematico che il capitale nominale, aggiustato per l’inflazione, nel medio lungo termine si eroderà. Assumersi dei rischi conviene sempre”.
Soprattutto in ottica pensionistica. Gli italiani (il 60% degli intervistati) stanno infatti maturando la consapevolezza che la responsabilità di ritrovarsi un domani con una pensione sostanziosa ricadrà sempre più sulle loro spalle. Eppure il 53% di loro non sa come muoversi per incrementare la propria rendita di vecchiaia con degli strumenti alternativi alla pensione statale. Se la pensione desiderata dagli intervistati si aggira in media intorno ai 27.500 euro annui (contro una media reale di 15 mila euro circa), oltre la metà del campione pensa di non poter raggiungere il livello di rendita sognato. Ma il 17% degli intervistati vorrebbe saperne di più su come risparmiare al meglio per arrivare alla pensione sperata.
Che fare, quindi? Le ricette, secondo Blackrock, sono tre: risparmiare di più e iniziare a risparmiare prima (almeno 330 euro a partire dai 25 anni di età); non riporre tutta la fiducia solo nella liquidità o nei titoli di Stato come i Btp, ma diversificare il portafoglio (ad esempio con l’azionario ad alto dividendo, che gode di valutazioni più attraenti e di rendimenti non più troppo distanti dai corporate bond), e puntare sull’education finanziaria. “La fiducia maggiore gli italiani la ripongono nella stampa”, nota Stephen Crocombe, responsabile sviluppo prodotti Emea per Blackrock, “soprattutto per quanto riguarda i consigli su come investire i propri risparmi. Per questo non bisogna sottovalutare in Italia il ruolo dei media”.