Italia: disoccupazione ai nuovi massimi dal 1999, al 36,5% quella giovanile
Si aggrava ulteriormente l’emorragia del mercato del lavoro italiano con la disoccupazione che tocca nuovi picchi. I dati diffusi oggi dall’Istat confermano il trend di crescita del numero dei disoccupati che a ottobre risultano pari a 2 milioni e 870 mila unità ad ottobre, in aumento del 3,3% rispetto a settembre (+93 mila unità).
Il deterioramento si riflette in un aumento del tasso di disoccupazione all’11,1%, in aumento di 0,3 punti percentuali rispetto a settembre e di 2,3 punti nei dodici mesi. Si tratta dei nuovi massimi dall’inizio del calcolo delle serie storiche su base mensile (gennaio 2004). Allargando lo sguardo ai dati precedenti al 2004 calcolati su base trimestrale, si tratta del livello più elevato da inizio 1999.
La crescita della disoccupazione riguarda sia la componente maschile sia quella femminile. Su base annua si registra una crescita del 28,9% (+644 mila unità). Gli occupati sono 22 milioni 930 mila, sostanzialmente stabili rispetto a settembre. Su base annua si registra un calo dello 0,2% (-45 mila unità). Il tasso di occupazione è pari al 56,9%, in aumento di 0,1 punti percentuali nel confronto congiunturale, invariato rispetto a dodici mesi prima.
Scendono gli inattivi
A spiegare l’aumento della disoccupazione generale c’è anche l’aumento delle persone in cerca di lavoro. Il numero di individui inattivi tra i 15 e i 64 anni risulta infatti diminuito dello 0,7% rispetto al mese precedente (-95 mila unità). Il tasso di inattività si attesta al 36%, in diminuzione di 0,2 punti percentuali in termini congiunturali e di 1,5 punti su base annua.
Disoccupazione giovanile schizza al 36,5%
Si aggrava soprattutto la situazione tra i giovani. Nella fascia d’età tra i 15-24enni il tasso di disoccupazione è pari al 36,5%, in aumento di 0,6 punti percentuali rispetto al mese precedente e di 5,8 punti nel confronto tendenziale. Tra i 15-24enni le persone in cerca di lavoro sono 639 mila e rappresentano il 10,6% della popolazione in questa fascia d’età.