Ipo: anche Sisal e Rottapharm fanno rotta su Piazza Affari, i dettagli delle due offerte

Estate ricca di nuove matricole per Piazza Affari. Dopo il debutto odierno di Fineco (+5% in avvio di giornata) e quello di domani di Fincantieri, le prossime ad ambire ad approdare sul parterre di Piazza Affari saranno Sisal e Rottapharm. Entrambe hanno ricevuto ieri il nulla osta Consob alla pubblicazione del prospetti informativo che fa seguito a quello di Borsa Italiana alla quotazione arrivato a inizio settimana.
Il Superenalotto in Borsa, sul mercato fino al 68% del capitale di Sisal
Sisal, tra i principali operatori del mercato italiano dei giochi e dei servizi di pagamento, ha annunciato che l’offerta globale di vendita e sottoscrizione riguarderà massime 77,5 milioni di azioni ordinarie, in parte rivenienti da un aumento di capitale e in parte poste in vendita dall’azionista venditore, corrispondenti al 59,16% del capitale sociale della società (68,03% in caso di esercizio integrale dell’opzione Greenshoe).
Sisal, tra i principali operatori del mercato italiano dei giochi e dei servizi di pagamento, ha annunciato che l’offerta globale di vendita e sottoscrizione riguarderà massime 77,5 milioni di azioni ordinarie, in parte rivenienti da un aumento di capitale e in parte poste in vendita dall’azionista venditore, corrispondenti al 59,16% del capitale sociale della società (68,03% in caso di esercizio integrale dell’opzione Greenshoe).
L’offerta avrà inizio il 3 luglio e terminerà il 14 con il collocamento istituzionale al via già oggi fino al 14 luglio. Il debutto in Borsa dovrebbe avvenire il 18 luglio. L’intervallo di valorizzazione indicativa del capitale economico della società, prima dell’aumento di capitale, è compreso tra un minimo non vincolante di 645,75 milioni e un massimo vincolante di 789,25 milioni (6,3-7,7 euro per azione). Il 90% dell’offerta sarà riservato agli investitori istituzionali e il 10% al pubblico retail.
L’Offerta riguarda azioni in parte poste in vendita da Gaming Invest, società facente capo indirettamente ai fondi di private equity Permira, Apax e Clessidra e in parte rivenienti da un aumento di capitale con esclusione del diritto di opzione deliberato da Sisal Group. Gaming Invest resterà azionista della Società anche dopo la quotazione con una partecipazione in caso di integrale collocamento delle azioni oggetto dell’Offerta Globale pari al 40,84% del capitale sociale senza esercizio dell’opzione Greenshoe e al 31,97% a seguito dell’eventuale esercizio integrale dell’opzione Greenshoe. Le risorse raccolte dalla componente in vendita saranno destinate da Gaming Invest in primo luogo a rimborsare il proprio indebitamento finanziario.
Per Rottapharm valorizzazione fino a 1,8 mld, ai retail solo 5% dell’offerta
Quotazione anche per Rottapharm, società a capo del gruppo Rottapharm Madaus attivo in Italia e a livello internazionale nella ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di farmaci e prodotti per il benessere e la cura della persona.
Quotazione anche per Rottapharm, società a capo del gruppo Rottapharm Madaus attivo in Italia e a livello internazionale nella ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di farmaci e prodotti per il benessere e la cura della persona.
L’Offerta Globale di Vendita e sottoscrizione ha per oggetto 50.000.000 azioni ordinarie della Società, corrispondenti al 25% del capitale sociale della Società, poste in vendita da Fidim. L’azionista venditore avrà facoltà di aumentare l’ammontare dell’Offerta Globale di vendita, in considerazione delle adesioni pervenute nell’ambito dell’Offerta Pubblica e del Collocamento Istituzionale, con un ulteriore quantitativo di Azioni pari ad un massimo di 10.000.000 di Azioni pari al 20% dell’offerta Globale di Vendita da destinarsi esclusivamente agli Investitori Istituzionali.
Le azioni Rottapharm saranno offerte dal 3 al 10 luglio tra un minimo non vincolante di 7,25 e un massimo di 9 euro per azione (valorizzazione di 1,45 e 1,8 miliardi). “L’apertura al mercato dei capitali è una strategia coerente con il perseguimento dei nostri obiettivi di crescita attraverso acquisizioni, lancio di nuovi prodotti ed espansione in nuovi mercati”, ha affermato Luca Rovati, presidente e amministratore delegato di Rottapharm | Madaus.