International Trading Day. Tivegna presenta due tecniche di trading su Forex nate all’Università

Il titolo del seminario che Massimo Tivegna, professore all’Università di Teramo, terrà all’International Trading Day organizzato da IgMarkets nella sede di Borsa Italiana il prossimo 17 febbraio, può sembrare ostico: Sistemi di trading su Forex con modelli econometrici basati sulle news e trading con un DMAC ottimizzato. In realtà è la novità di queste due tecniche di trading, sviluppate in sede accademica all’Università di Teramo e in corso di perfezionamento per il mercato da FiMeS (Financial Metric Solutions), una start-up nata nelle prossimità dell’Università, a rappresentare l’attrattiva principale dell’appuntamento.
“La prima tecnica – descrive Massimo Tivegna – basa le decisioni di trading sulle simulazioni di un piccolo modello econometrico stimato su dati a frequenza tri-giornaliera (tre osservazioni nelle 24 ore effettuate tra il 1999, data di inizio dell’euro, e il 2008) con tecniche GARCH multivariate, sviluppate per le applicazioni a dati finanziari molto interrelati e caratterizzati da elevata volatilità. La caratteristica distintiva di questo modello è di essere basato su news che vengono raggruppate in due fondamentali categorie. Le prime sono le news previste (scheduled): dati congiunturali sulle economie europea e americana in forma di “sorprese” tra quanto atteso dai mercati e quanto pubblicato dai governi. Le seconde sono le news impreviste (unscheduled) che si riferiscono alla vasta messe di eventi eterogenei da cui sono bombardati i diversi segmenti dei mercati finanziari: dichiarazioni dei policy maker, variazioni inattese dei tassi di interesse ufficiali, eventi vari dei mercati che implicano una forte pressione alla svalutazione ed alla rivalutazione dell’euro, episodi di terrorismo e così via. Queste news sono raccolte in una banca dati di eventi chiamata Newsmetrics che è stata sviluppata nell’Università – anche con finanziamenti di ricerca pubblici – da fine anni novanta”.
“La combinazione delle tecniche econometriche usate – prosegue Tivegna – e l’utilizzo delle news consentono al modello una notevole capacità di prevedere e valutare il ciclo di breve e brevissimo termine delle fluttuazioni dei tassi di cambio e in particolare dell’euro. Nella presentazione descriverò una tecnica di utilizzo del modello per il day-trading, al quale è particolarmente versato. Questa tecnica viene effettivamente usata da FiMeS, ancora in forma semi-sperimentale”.
La seconda tecnica è più tradizionale per i cambisti: “Un DMAC (Dual Moving Average Crossover) ottimizzato (per ottenere i profitti più alti possibile) con un algoritmo genetico, una tecnica di data mining sviluppata nella genetica evoluzionista ma molto “gettonata” anche in finanza. I valori incogniti ottimizzanti sono il take-profit, lo stop-loss, la media mobile veloce e quella lenta. Lo sviluppo della tecnica e l’attività di trading è con orari di euro-dollaro continuamente aggiornati, anche questi da inizio 1999″.
Il professor Massimo Tivegna illustrerà tutto questo dal vivo nei seminari dell’International Trading Day a Palazzo Mezzanotte, il 17 febbraio 2011. Per iscriverti e consultare il calendario degli appuntamenti: