A Hurwicz, Maskin e Myerson il Nobel per l’economia 2007
Il premio Nobel per l’economia edizione 2007 sarà diviso in parti uguali tra Leonid Hurwicz dell’Università del Minnesota, Eric Maskin dell’Institute for Advanced Study di Princeton e Roger Myerson dell’University of Chicago. I tre sono stati premiati “per aver posto i fondamenti della mechanism design theory”, branca dell’economia specializzata nel disegno di regole atte al raggiungimento di determinati obiettivi. Nella pratica la teoria viene utilizzata per distinguere le situazioni in cui i mercati lavorano bene da quelli in cui invece non lo fanno, e ha permesso agli economisti di individuare schemi regolatori e procedure di voto efficienti.
Nel comunicato con cui è stato annunciato il premio si legge che la mechanism design theory “ha grandemente incrementato la nostra comprensione delle proprietà di un meccanismo di allocazione ottimale in determinate situazioni”. La teoria risponde a domande come la seguente: qual’è il meccanismo ideale per raggiungere un certo fine, quale il welfare o il profitto privato? Le difficoltà nascoste in queste domande derivano dal fatto che le informazioni circa le preferenze individuali e le tecnologie di produzione disponibili sono solitamente disperse tra diversi attori che potrebbero utilizzare le informazioni private per agevolare i propri interessi.
Il premio della Banca di Svezia per le scienze economiche in memoria di Alfred Nobel viene assegnato dal 1969 (gli altri premi Nobel dal 1901). Il riconoscimento, a differenza degli altri premi Nobel, non era previsto nel testamento di Alfred Nobel. Viene gestito dalla Fondazione Nobel ed è finanziato dalla Banca di Svezia tramite un fondo istituito appositamente per il premio. Nel 2006 il Nobel per l’economia era stato assegnato a Edmund Phelps, mentre l’unico italiano ad averlo vinto è Franco Modigliani, premiato nel 1985.
La cerimonia di consegna del premio avverrà il 10 dicembre, anniversario della morte di Alfred Nobel.
(notizia aggiornata alle ore 13.47)