HANetf: flussi ETF attivi europei +64% dal secondo al terzo trimestre 2024

I flussi verso gli ETF attivi in Europa sono aumentati del 64,23% dal secondo al terzo trimestre, raggiungendo un totale di 49,29 miliardi di dollari di AUM (Asset Under Management). Lo rivela l’ultima edizione di Exchange-Traded Europe di HANetf, il report trimestrale che indica dati, tendenze e analisi del mercato europeo degli ETF e degli ETC, relativa al terzo trimestre 2024. Secondo il report, questo aumento è stato confermato anche da un sondaggio condotto da HANetf nel secondo trimestre nel quale il 94% degli investitori ha dichiarato di voler prendere in considerazione un ETF per la propria esposizione attiva.
In quest’ultimo rapporto, si sono distinti particolarmente gli ETF equamente ponderati. Nel terzo trimestre, infatti, tra i primi 50 ETF in Europa per flussi, quattro erano di questa tipologia e rappresentavano il 10,6% dei flussi. Si tratta di una quota di gran lunga superiore a quella del secondo trimestre che era pari allo 0% e del primo trimestre pari al 1,6%. Parallelamente, gli ETF basati sulle opzioni sono decollati, registrando 578 milioni di dollari di afflussi netti nell’ultimo trimestre e raggiungendo un AUM totale di 786,41 milioni di dollari. Oltre un terzo di questi afflussi, ovvero il 35%, proviene da ETF covered call (fondi che consentono di avere un flusso di entrate periodico con un livello di rischio più limitato).
In aggiunta a questi dati, gli ETF europei hanno raggiunto la cifra record di 2,16 trilioni di dollari di masse in gestione, con flussi annuali di 183,48 miliardi di dollari. Infine, la Exchange-Traded Europe Q3 2024 cita anche un marcato aumento delle richieste di informazioni verso la piattaforma white-label, che quest’anno ammontano a 473, rappresentando un aumento del 70% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Nello specifico, un quinto di queste richieste ha riguardato gli ETF attivi. Di quest’ultima tipologia di prodotto, HANetf ne ha cinque, quattro dei quali sono stati quotati solo quest’anno.
Josh Palmer, Head of Business Development di HANetf, ha così commentato:
“Siamo soddisfatti di presentare quest’ultima edizione di Exchange-Traded Europe. Il terzo trimestre ha visto tappe importanti per il settore europeo degli ETF e degli ETC, con un nuovo massimo storico di AUM per gli ETF. L’accelerazione degli afflussi è entusiasmante, ma forse la cosa più notevole è la diversificazione delle strategie, come la crescita degli ETF attivi e l’emergere di quelli basati sulle opzioni. A nostro avviso, ciò riflette il cambiamento del sentimento nei confronti del mondo degli ETF e delle possibilità che esso offre. I giorni in cui gli ETF erano associati esclusivamente all’investimento passivo stanno finendo e sta prendendo vita una nuova e variegata gamma di strategie. Tutto questo si riflette anche nelle richieste di informazioni che HANetf ha ricevuto quest’anno. Non solo un numero maggiore di gestori patrimoniali esprime interesse per il lancio di ETF ed ETC, ma le richieste sono anche molto più diversificate, con una quota maggiore di quelle attive basate su azioni, reddito fisso e opzioni. L’ampliamento dell’universo degli ETF dimostra la salute del settore e il suo potenziale di adattamento ed evoluzione nei prossimi anni”.