Notizie Notizie Mondo Grandi banche programmate per ‘uccidere il cambiamento digitale’. Il j’accuse del ceo di una fintech UK da 2,5 mld

Grandi banche programmate per ‘uccidere il cambiamento digitale’. Il j’accuse del ceo di una fintech UK da 2,5 mld

16 Febbraio 2020 10:12

Nel Regno Unito il fondatore della fintech Monzo, Tom Blomfield, individua i problemi delle grandi banche nella tecnologia obsoleta da una parte e da una cultura dell’avversione al rischio dall’altra.

Il problema delle grandi banche è la disconnessione con i clienti

Secondo il numero uno di Monzo, le grandi banche non subiranno mai una trasformazione digitale. Colossi come Barclays e HSBC, afferma Blomfield, sono dotati di una tecnologia obsoleta e di una cultura contraria al rischio per rispondere alla sfida che invece le banche digitali riescono ad affrontare. Il problema è che le “banche si concentrano davvero molto sui loro prodotti finanziari esistenti”, ha dichiarato Blomfield, intendendo per tali mutui, prestiti e carte di credito “prodotti di bilancio, fondamentalmente”.

Ma il problema, continua il CEO di Monzo, è che “quando si va in strada e si parla alla gente delle loro banche, non si parla del loro mutuo, ma di “Quando mi pagheranno?” o di “Posso permettermi di comprare il pranzo oggi?”, ha aggiunto. “Gli esseri umani si concentrano soprattutto sull’elaborazione quotidiana dei pagamenti”. Blomfield sottolinea così che c’è una “disconnessione” tra i grandi prestatori e i loro clienti.

“Avete enormi problemi tecnologici e enormi problemi culturali”, ha detto Blomfield riferendosi alle banche tradizionali sottolineando che chi lavora nelle banche non è necessariamente incentivata “a pensare al cliente nel modo giusto”. “Parliamo di 100.000 dipendenti. Come si trasforma tutto questo? Penso che sia molto, molto complicato”.

Monzo: la new bank mobile da 2,5 mld di dollari

New bank mobile che permette di aprire un conto in pochi minuti, Monzo è stata fondata da Blomfield nel 2015 e oggi vanta una valutazione di 2 miliardi e mezzo di dollari a seguito di un’iniezione di capitale di 146 milioni di dollari l’anno scorso. Monzo è cresciuta rapidamente riuscendo ad attirare oltre 3,5 milioni di utenti e rientrando nelle tante cosiddette neobanche che hanno inondato l’Europa a seguito della crisi finanziaria del 2008, come Revolut e N26.