Notizie Notizie Italia Governo apre a incentivi auto per dare slancio a economia, ma servono tempi brevi

Governo apre a incentivi auto per dare slancio a economia, ma servono tempi brevi

29 Luglio 2014 16:02
Ipotesi inventivi fiscali sull’auto sul tavolo del governo. Lo ha anticipato oggi il Ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, trovando subito una calda accoglienza tra operatori del settore auto e in generale potrebbe contribuire a dare slancio alla ripresa economica dopo le revisioni al ribasso delle previsioni di crescita arrivate nelle ultime settimane.
“Dobbiamo fare politiche che incentivino il rinnovo del parco macchine nel nostro Paese che è il più vecchio d’Europa“, ha detto questa mattina Lupi anticipando che non si tratterà di incentivi classici, ma sulla falsariga di quelli utilizzati per le ristrutturazioni edilizie. 
“L’annuncio del Ministro Lupi dell’intenzione del Governo di adottare misure per favorire il rinnovo del parco circolante di autoveicoli – ha dichiarato Gian Primo Quagliano, presidente del Centro Studi Promotor – non può che essere salutato con favore da chi ha a cuore le sorti del settore dell’auto, ma anche quelle dell’economia italiana”.
Bonus auto sullo stile di quello per l’edilizia 
Secondo le dichiarazioni del Ministro Lupi, il Governo intende intervenire con una soluzione innovativa che fa riferimento alla formula sperimentata nel settore dell’edilizia. “E’ questo un secondo motivo di soddisfazione per gli operatori del settore auto in quanto la formula sperimentata per l’edilizia ha dimostrato di funzionare egregiamente e una soluzione efficace è quello di cui hanno bisogno le famiglie e le imprese italiane che non dispongono in questo momento dei mezzi necessari per sostituire le loro vetture e i loro autoveicoli ormai da tempo maturi per essere rimpiazzati”, ha proseguito Gian Primo Quagliano rimarcando i possibili effetti positivi del provvedimento sull’economia italiana.  
“Sarebbe una mossa che potrebbe provocare un positivo effetto domino per l’intera economia italiana. La filiera del mercato delle automobili, del resto, è ampia e articolata e non solo per l’indotto. Ne consegue che una spinta alle immatricolazioni sarebbe capace di dare un impulso benefico alla ripresa economica, sempre più lontana anche in questo 2014”, ha confermato il presidente di Unimpresa, Paolo Longobardi.  

Servono tempi brevi per evitare “effetto attesa”
Il Centro Studi Promotor mette però in guardia circa la gestione del percorso che porta al varo del nuovo sistema di incentivi.  Gian Primo Quagliano sottolinea infatti l’esigenza che all’annuncio segua nel più breve tempo possibile un provvedimento immediatamente esecutivo “per evitare che l’attesa di agevolazioni già annunciate abbia un effetto fortemente negativo in quanto i potenziali interessati all’acquisto potrebbero rinviare decisioni già maturate in attesa che le agevolazioni entrino in vigore”.