Generali verso il 100% di Generali Deutschland, acquisto minorities finanziato con cessione 1% azioni proprie
Generali si prepara a prendere il pieno controllo di Generali Deutschland Holding, il secondo gruppo assicurativo in Germania, con l’acquisizione della quota di minoranza del 7%. Per questo ha raggiunto l’accordo per rilevare una quota del 3% di Generali Deutschland Holding da un gruppo di investitori privati ad un prezzo iniziale di 105 euro per azione, pari a un controvalore complessivo di 171 milioni di euro, dopo la quale supererà la soglia del 95%. In seguito a questa transazione, il Leone intende esercitare il previsto diritto di avviare la procedura di squeeze-out del rimanente 4% ottenendo il pieno controllo azionario della società. In seguito all’operazione, la cui conclusione è prevista entro il primo semestre del 2014. Generali riterrà l’intero risultato netto generato da Generali Deutschland Holding, pari a 504 milioni di euro nel 2012.
Dopo la conclusione della transazione e il delisting delle azioni di Generali Deutschland Holding, Generali prevede di ottenere efficienze fiscali, derivanti dal consolidamento fiscale che sarà realizzato in una fase successiva in Germania, e ulteriori sinergie operative. Considerando queste sinergie e sulla base del prezzo dello squeeze out, il Leone di Trieste prevede che l’investimento genererà valore in termini di utile per azione.
Incassati 216,7 mln da collocamento 1% delle azioni proprie
A supporto dell’operazione la compagnia triestina ha collocato 15.535.601 azioni proprie, pari a circa l’1% del capitale azionario, ad un prezzo di 13,95 euro per azione, in seguito ad un processo di bookbuilding accelerato. Il trasferimento delle azioni e il pagamento del corrispettivo avverranno il prossimo 15 luglio 2013. Il corrispettivo lordo del collocamento, pari a circa 216,7 milioni, si tradurrà in un aumento dell’indice di Solvency I del Gruppo di 1,2 punti percentuali. BNP Paribas, Morgan Stanley e UBS Investment Bank hanno operato come Joint Global Coordinators e Joint Bookrunners per il collocamento.