News ETF Franklin Templeton lancia due nuovi ETF sostenibili sul cibo, la salute e il benessere

Franklin Templeton lancia due nuovi ETF sostenibili sul cibo, la salute e il benessere

18 Luglio 2023 14:20

Franklin Templeton ha annunciato che domani saranno lanciati due nuovi ETF tematici sostenibili. Stiamo parlando del Franklin Future of Food UCITS ETF ed il Franklin Future of Health and Wellness UCITS ETF, strumenti che permettono agli investitori di investire in società attive nei settori dell’healthcare e degli alimenti.

Come funzionano i nuovi ETF

Questi nuovi ETF portano a tre il numero totale di ETF tematici ed a dieci quello degli ETF conformi all’articolo 8 del regolamento SFDR nella gamma di ETF Franklin Templeton. La crescita della popolazione mondiale e la conseguente necessità di aumentare la produzione di cibo in futuro è una sfida fondamentale per l’umanità, che spinge all’innovazione ed agli investimenti in tecnologie nuove e più efficienti.

Con l’allungamento della vita delle popolazioni, aumenta anche la richiesta di cure mediche e di attività wellness, creando un potenziale significativo per l’innovazione nel settore healthcare.

“Questi nuovi ETF Articolo 8 adottano un approccio multidimensionale alla selezione dei titoli, in quanto fanno leva sui cambiamenti sociali a lungo termine derivanti da sviluppi macroeconomici, geopolitici e tecnologici”, afferma Dina Ting, Head of Global Index Portfolio Management di Franklin Templeton. “Entro il 2050, la popolazione mondiale sarà aumentata di due miliardi di persone, raggiungendo così quasi 10 miliardi, ciò significa che la produzione alimentare dovrà aumentare di circa il 60%. Inoltre, si prevede che il mercato del wellness raggiungerà i 6,8 trilioni di dollari entro il 2030”.

Il Franklin Future of Food UCITS ETF ed il Franklin Future of Health and Wellness UCITS ETF si basano rispettivamente sul Solactive Sustainable Food Index e sul Solactive Sustainable Health and Wellness Index.

Il Solactive Sustainable Food è stato concepito per fornire esposizione alle società legate all’industria alimentare che utilizzano tecnologie, pratiche di produzione e fornitura efficienti e/o mostrano innovazione con l’obiettivo di creare un ecosistema alimentare sostenibile. Le aziende incluse rappresentano settori come ad esempio i macchinari per l’agricoltura, l’agricoltura intelligente, l’acquacoltura e gli alimenti sani e sostenibili, e devono essere valutate dall’Institutional Shareholder Services (ISS), il principale fornitore mondiale di soluzioni di corporate governance e di investimento responsabile, affinché possano contribuire ai seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite: SDG 2 (Sconfiggere la fame), SDG 9 (Imprese, innovazione e infrastrutture), SDG 12 (Consumo e produzione responsabili), SDG 13 (Lotta contro il cambiamento climatico), SDG 14 (La vita sott’acqua) o SDG 15 (La vita sulla Terra).

Nel contempo, il Solactive Sustainable Health and Wellness Index è stato progettato per fornire un’esposizione alle società che utilizzano le tecnologie e dimostrano innovazione nell’ambito del settore healthcare, nonché alle società che consentono l’accesso alle cure per la persona, a livello healthcare o wellness per un’ampia gamma di consumatori, compresi gli anziani. Sono incluse le aziende di settori quali la genomica, la diagnostica per immagini, l’e-healthcare, il benessere del corpo e della mente, le malattie degli anziani e l’invecchiamento che preservi l’autonomia della persona, che l’ISS ritiene contribuiscano all’SDG 3 (Salute e benessere).

I titoli che si ritiene stiano ostacolando in modo significativo uno dei 17 SDG non potranno entrare a far parte degli indici. Le società vengono inoltre esaminate in base a specifici criteri ESG, tra cui la diversità di genere nei consigli di amministrazione e l’impatto sulle aree sensibili alla biodiversità.

“Siamo lieti di aver collaborato con Solactive e ISS alla creazione di queste soluzioni all’avanguardia allineate agli SDG delle Nazioni Unite, fornendo agli investitori un’esposizione alle aziende coinvolte a livello globale in pratiche innovative e sostenibili nel settore alimentare ed healthcare”, ha detto Rafaelle Lennox, Head of UCITS ETF Product Strategy, Franklin Templeton.

I nuovi ETF saranno quotati sulla Deutsche Börse Xetra (XETRA) il 6 luglio, sul London Stock Exchange (LSE) il 7 luglio e su Borsa Italiana il 18 luglio. Sono registrati in Austria, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Spagna, Svezia e Regno Unito.

“Questi due nuovi ETF sostenibili forniscono la chiave di accesso a temi importanti per la crescita secolare e, investendo in società innovative e potenziali disruptor, dispongono di tutte le caratteristiche necessarie per sovraperformare gli indici tradizionali. Franklin Templeton è leader negli investimenti tematici e tecnologici e l’allocazione in questi ETF rappresenta un interessante strumento di diversificazione del portafoglio per gli investitori, data la loro esposizione unica”, Caroline Baron, Head of ETF Distribution, EMEA, Franklin Templeton.

I costi dell’ETF:

Con un total expense ratio (TER) pari allo 0.30%, i nuovi ETF offriranno agli investitori europei costi competitivi, tra i più bassi per le soluzioni sostenibili nelle rispettive categorie in Europa. La piattaforma globale degli ETF di Franklin Templeton consente agli investitori di perseguire i risultati desiderati attraverso una gamma di ETF attivi, multi-fattoriali e passivi. Sostenuta dalla forza e dalle risorse di uno dei più grandi asset manager a livello mondiale, la piattaforma degli ETF conta circa 15 miliardi di dollari di asset in gestione a livello globale, al 31 maggio 2023.

Informazioni sugli ETF:

Caratteristiche principali dei nuovi ETF