Debutto a Milano per il primo ETF sulle mid cap italiane

Importante novità per chi è interessato a puntare su Piazza Affari attraverso gli ETF. Fa oggi il suo debutto sul mercato ETFPlus di Borsa Italiana il Lyxor UCITS ETF FTSE Italia Mid Cap, il primo ETF che permette di investire sulle società italiane a media capitalizzazione. L’ETF si rifà infatti al Ftse Italia Mid Cap che è composto dai 60 titoli quotati sulla Borsa Italiana a maggiore capitalizzazione dopo i 40 titoli che compongono l’indice FTSE Mib. Indice delle mid cap italiane che nell’ultimo anno si è mostrato capace di performare decisamente meglio rispetto al Ftse Mib segnando un +49% rispetto al +29% del Ftse Mib (dati Ftse al 30/4/2014). Spicca inoltre una volatilità decisamente contenuta e addirittura inferiore a quella dello stesso Ftse Mib sia a un anno che a 5 anni. Riscontri che in parte possono essere spiegati dalla diversa composizione settoriale con la presenza decisamente inferiore delle banche nel Ftse Mid cap che lo rende meno esposto agli sbalzi di umore del comparto finanziario rispetto al Ftse Mib che è tradizionalmente un indice legato a doppio filo all’umore delle banche italiane.
Rispetto al Ftse Mib si ha quindi un’esposizione più legata all’economia reale con Industrial Goods and Services che hanno un peso del 16,11% nell’indice davanti a banche (11,52%) e healthcare (11,05%). “E’ un indice è legato all’economia reale con la presenza di diverse società che rappresentano l’eccellenza del made in Italy nel mondo”, ha rimarcato Marcello Chelli, referente per i Lyxor ETF in Italia, nel corso di una presentazione tenuta in Borsa Italiana.
La diversa composizione in termini di azioni e settoriale rende l’ETF FTSE Italia Mid Cap potenzialmente complementare a un tradizionale ETF sul FTSE MIB in quanto non ci sono sovrapposizioni di titoli e con due soli acquisti si può prendere posizione sulle 100 società più capitalizzate di Piazza Affari. Il Lyxor UCITS ETF FTSE Italia Mid Cap presenta un TER annuo dello 0,50%, prevede la distribuzione dei dividendi e adotta un metodo di replica sintetica. “La quotazione di questo ETF arriva con un market timing praticamente perfetto – ha aggiunto Chelli – con gli investitori esteri che mostrano un crescente interesse verso l’Italia e in generale per le small e mid cap europee”. In tal senso Lyxor ha in serbo il lancio nei prossimi mesi di nuovi ETF su small e mid cap legati ad alcuni dei principali Paesi europei.