Enel, regna l’incertezza sul fronte Endesa
Ma anche l’Italia ha le idee chiare. “Vogliamo crescere in Spagna”. Lo ha fatto sapere l’amministratore delegato del gruppo italiani, Fulvio Conti che ha aggiunto che nei prossimi anni In Europa ci sarà spazio solo per pochi operatori integrati e globali. Noi vogliamo esserci.
Se sul fronte iberico sembrano addensarsi nuove nubi per la società energetica italiana, splende, invece, il sole su quello russo. L’a.d. di Enel, Fulvio Conti, e il direttore dell’agenzia federale per l’energia nucleare della Federazione russa (RosAtom), Sergey Kirienko, hanno siglato un Memorandum di intesa per lo sviluppo del sistema elettrico e della generazione nucleare in Russia e nell’Europa Centro Orientale.
Grazie a questo accordo, RosAtom e Enel esprimono la volontà di sviluppare una collaborazione a tutto campo, come si legge nel comunicato diramato dal gruppo italainao, anche con investimenti comuni e partecipazioni nei rispettivi asset per realizzare nuovi impianti nucleari di generazione; gestire e rafforzare delle reti di trasporto dell’energia elettrica;gestione di centrali nucleari già esistenti;
“Siamo molto soddisfatti dell’opportunità che ci viene offerta di collaborare con l’agenzia federale per l’energia nucleare della federazione russa – ha commentato Fulvio Conti a margine della firma del Memorandum – in un settore di crescente importanza strategica come la generazione nucleare. Il nostro interesse in questo progetto – ha aggiunto – è accresciuto dal fatto che si tratta della prima volta che RosAtom firma un memorandum con un’azienda privata per lo sviluppo del settore nucleare in Russia e nell’Europa Centro Orientale”.