Notizie Notizie Italia CNH ostaggio della guerra degli e-camion, arrivo del Tesla Semi fa precipitare titolo Nikola

CNH ostaggio della guerra degli e-camion, arrivo del Tesla Semi fa precipitare titolo Nikola

11 Giugno 2020 11:55

Tra Wall Street e Piazza Affari va in scena la battaglia sui camion ibridi. L’incredibile successo di Nikola, la startup dei camion ibridi partecipata al 7,11% da CNH e che lunedì ha segnato uno stratosferico +103%, ha provocato la pronta reazione di Elon Musk. Il fondatore di Tesla ha detto al suo staff che è arrivato il momento di avviare la produzione in serie del camion Tesla Semi. Quando Musk presentò il prototipo del futuristico Tesla Semi nel 2017, dichiarò che il camion di Classe 8 sarebbe entrato in produzione entro il 2019. Più recentemente, ha detto che il Semi sarebbe entrato in produzione in serie entro il 2021.

Il Tesla Semi (che nello slang americano significa TIR) prevede la presenza delle tecnologie per la guida autonoma con quattro propulsori elettrici volti ad assicurare un’autonomia massima di 800 km, accelerazione da 0 a 100 kmh in 20 secondi e bassissimi consumi (meno di 2 kWh ogni 1,6 km) con quindi enormi risparmi potenziali nell’ambito dei mezzi di trasporto pesanti.

Musk accelera tempi su Tesla Semi e il titolo Nikola deraglia

L’affondo di Musk ha portato il titolo Tesla a balzare di quasi il 9% ieri e superare per la prima volta la soglia dei $ 1.000 per azione. Da inizio anno Tesla ha più che raddoppiato il proprio valore con un saldo di oltre +140%.

Di pari passo la mossa di Musk ha messo al tappeto il titolo Nikola Corporation che ha ceduto ieri oltre il 18% a Wall Street e nel pre-market segna un ulteriore -6%.  L’ambizione di Nikola è fare concorrenza proprio a Tesla e il suo fondatore Trevor Milton è salito sul palcoscenico della finanza e i paragoni con Musk sono andati sprecati vista anche la sua intensa attività sui social. La prima direttiva di Milton non è molto lontana da quella di Elon Musk. “Ho fondato l’azienda per sconvolgere completamente il mercato dell’energia e dei trasporti”, ha dichiarato il fondatore di Nikola ricordando il protagonismo dell’istrionico CEO della Tesla.

In panne anche CNH a Piazza Affari

Debolezza di Nikola a Wall Street che si fa sentire sull’italiana CNH che oggi segna oltre -7,5% dopo essere stato anche sospeso al ribasso. CNH ha una partecipazione in Nikola del 7,11% e nella prima parte della settimana ha beneficiato del volano del boom in Borsa di Nikola. Tramiete Iveco la società della galassia Agnelli è partner di Nikola con la quale lancerà il prossimo anno in Europa il suo Nikola Tre che sarà costruito a Ulm, in Germania, nello stabilimento della casa torinese.

Intanto, secondo i dati pubblicati ieri, le vendite al dettaglio statunitensi di trattori sono aumentate del 15% a maggio (+4% i primi 5 mesi 2020), mentre le mietitrebbie leggermente diminuite (-3% annuo a maggio e -10% primi 65 mesi 2020). “Indicazioni contrastanti per CNH – rimarcano gli esperti di Mediobanca Securities – in quanto l’aumento dei trend di vendita al dettaglio dei trattori dovrebbe innescare una riduzione del livello delle scorte nel canale di distribuzione, mentre una ripresa nel settore delle mietitrebbie non è ancora in vista.