Cina, effetto Covid su produzione industriale e investimenti in asset fissi di aprile. Dati peggiori delle attese
di Laura Naka Antonelli
FACEBOOKTWITTERLINKEDIN
Nel mese di aprile la produzione industriale della Cina è scesa del 2,9% su base annua, facendo decisamente peggio del rialzo pari a +0,4% atteso dal consensus e in forte decelerazione rispetto al rialzo di marzo, pari a +5%. Il trend si spiega con le misure severe di lockdown che la Cina ha imposto nell'ambito della sua zero Covid policy, per arginare i casi di infezione scatenati dall'ondata Covid più forte dal 2020.
Diverse fabbriche hanno sospeso la produzione per motivi di sicurezza. Gli investimenti fissi, esclusi quelli nel settore agricolo, sono aumentati del 6,8% su base annua, rispetto al +7% atteso e in rallentamento rispetto alla crescita precedente, pari a +9,3%.
Se vuoi aggiornamenti su Cina, effetto Covid su produzione industriale e investimenti in asset fissi di aprile. Dati peggiori delle attese inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.