Notizie Europa Cautela per le borse europee. Btp, nuovo minimo storico e sorpasso sul britannico Gilt

Cautela per le borse europee. Btp, nuovo minimo storico e sorpasso sul britannico Gilt

26 Agosto 2014 08:18

Le borse europee invertono la rotta dopo i guadagni registrati ieri in scia alle parole del governatore della Bce, Mario Draghi, che ha aperto alla possibilità di nuove misure non convenzionali per combattere la deflazione nel Vecchio Continente, anche se non ha mai nominato l’ipotesi di un quantitative easing in salsa europea. A Piazza Affari l’indice Ftse Mib cede lo 0,27% a 20.322 punti. Peggio fa a Francoforte il Dax che mostra una flessione dello 0,39% a 9.473 punti mentre a Parigi il Cac40 flette dello 0,05% a 4.339 punti. In rialzo dello 0,35% il londinese Ftse100 a 6.798 punti. Wall Street, da parte sua, ha terminato in territorio positivo, con l’indice S&P500 che durante la seduta di ieri ha superato per la prima volta i 2.000 punti.

I mercati sono in attesa anche dell’incontro odierno tra il presidente ucraino, Petro Poroshenko, e quello russo, Vladimir Putin, sulla crisi ucraina. Ieri Poroshenko ha sciolto il parlamento di Kiev e convocato nuove elezioni politiche per il 26 ottobre. Intanto proseguono le tensioni nell’Est dell’Ucraina con gli schieramenti pro-Russia. Dal fronte macroeconomico si segnala l’assenza di dati provenienti dall’euro zona. L’attenzione sarà così tutta concentrata Oltreoceano, con la pubblicazione degli ordini di beni durevoli negli Stati Uniti a luglio e della fiducia consumatori a stelle e strisce ad agosto.

Nel frattempo nuovi record si registrano dal mercato obbligazionario: lo spread Btp-Bund è finito sotto i 150 punti base, con il differenziale di rendimento tra i titoli di Stato decennali italiani e tedeschi che è sceso a 147 punti base. Il rendimento del Btp decennale ha toccato nuovi minimi storici al 2,41%, mettendo a segno uno storico sorpasso sul bond decennale britannico (Gilt) fermo al 2,48%. Anche lo spread Btp-Bund è inferiore rispetto allo spread tra il Gilt e il Bund che si attesta a 154 punti base. L’appuntamento oggi è per l’asta Ctz a 2 anni per un importo compreso tra i 2,5 miliardi e i 3 miliardi di euro.