L’emergenza sanitaria e i lunghi periodi di lockdown stanno spingendo molte persone all’acquisto di case ampie e dotate di spazi esterni, privilegiando soluzioni indipendenti e semindipendenti. La tendenza che era emersa nel post lockdown è ora concreta. E’ ciò che emerge dall’ultima analisi del mercato immobiliare condotta dall’ufficio studi di Tecnocasa. Nel primo semestre del 2020 è stato rilevato che il 20% delle compravendite ha riguardato soluzioni indipendenti e semindipendenti. Si tratta di una percentuale in crescita, un anno fa infatti si fermava al 18,5%, mentre due anni fa si attestava al 18,1%. Contemporaneamente sono diminuite le percentuali di acquisto dei tagli meno ampi, come ad esempio quelli tra 51 e 100 mq che in un anno sono passati dal 23,4% all’attuale 22,0%. Il mercato delle soluzioni indipendenti e semindipendenti vede una prevalenza di compravendite da parte di persone con un’età compresa tra 35 e 44 anni (32,1%), seguiti al secondo posto da acquirenti con un’età compresa tra 18 e 34 anni (27,5%). È proprio tra i più giovani che si registra un aumento delle percentuali di acquisto di queste tipologie, un anno fa infatti la fascia più bassa di età si fermava al 24,5%.
- Home ››
- Notizie ››
- Notizie Italia ››
Case: crescono gli acquisti di soluzioni indipendenti e ampie nel post lockdown
Posizioni nette corte: Saipem il titolo con più posizioni ribassiste aperte, Maire e Banca Mps tra i più shortati
Dall’ultimo aggiornamento disponibile di Consob sulle posizioni nette corte (PNC) si apprende che il titolo più shortato a Piazza Affari è Bio-On con 2 posizioni short aperte per una quota pari …
Forza relativa e momentum: la rotazione degli indici settoriali europei. I migliori e i peggiori
I migliori: banche, automotive e settore viaggi rallentano, edilizia e materiali si rafforza Vediamo insieme rispetto alla scorsa settimana quali sono i settoriali europei che confermano la forza e quali …
A2a propone fusione ai soci di minoranza di LGH
A2A ha inviato ai soci di minoranza di LGH, che detengono complessivamente il 49% del capitale sociale, una proposta preliminare di fusione di LGH in A2A secondo quanto previsto dagli …
Btp Futura 3: tassi più generosi e doppio premio fedeltà aumentano l’appeal. Le caratteristiche dell’emissione di aprile 2021 e come acquistarlo
Tutto pronto per il BTP Futura atto III. Il Tesoro proverà a superare la raccolta delle due precedenti emissioni facendo leva su tassi di interesse più generosi in virtù del …
Borsa Milano sfreccia con CNH e Stellantis, in volata anche Banco BPM
Finale di settimana con il sorriso per Piazza Affari. I mercati azionari oggi hanno trovato sponda nei riscontri arrivati dalla Cina (+18,3% il PIL su base annua nei primi tre …