Notizie Notizie Mondo Calcio: Real e Barca si confermano i club più ricchi, la Juve torna nella top ten

Calcio: Real e Barca si confermano i club più ricchi, la Juve torna nella top ten

25 Gennaio 2013 08:46

Il gotha del calcio europeo non risente degli impatti della crisi economica internazionale. I dati relativi alla stagione 2011/12, contenuti nella sedicesima edizione dello studio “Football Money League 2013″ pubblicato da Deloitte, vedono il il fatturato complessivo dei TOP20 club calcistici del mondo raggiungere quota 4,8 miliardi di euro, in crescita del 10% rispetto all’anno precedente dopo +3% della stagione 2010/11. “I più grandi club d’Europa – sottolinea Dan Jones, Partner dello Sports Business Group di Deloitte – hanno dimostrato di essere ben posizionati per affrontare le sfide imposte dalla situazione economica grazie alla loro ampia e fedele base di tifosi e appassionati, alla capacità di catturare audience derivante dai broadcasting e all’abilità nel continuare ad attrarre grandi aziende come partner”.
Rispetto alla prima edizione della ricerca Deloitte (stagione 1996/97), i ricavi complessivi generati dai primi 20 club al mondo sono quadruplicati. Oggi le Top 20 rappresentano circa il 20% del totale dei ricavi dell’industria del calcio, a conferma della polarizzazione che caratterizza il settore.

Le inglesi e il Bayern seguono le due spagnole
Stabili le prime posizioni in classifica. Per il quinto anno consecutivo, la composizione delle prime sei posizioni della classifica Money League di Deloitte è rimasta invariata: il Real Madrid si conferma, sulla base dei ricavi, il Club calcistico più grande del mondo per l’ottavo anno consecutivo. Seguono Barcellona, Manchester United, Bayer Monaco, Chelsea e Arsenal.Tutti i TOP20 club arrivano dalle principali leghe europee e vedono l’Inghilterra rappresentata da sette club, l’Italia da cinque, la Germania da quattro, la Spagna e la Francia da due club.

Milan guida pattuglia delle italiane, Juve avanza grazie a effetto Stadio
Tra le italiane ll Milan si mantiene in testa con 256,9 milioni di euro di ricavi attestandosi all’ottava posizione assoluta, tornando a crescere (+9%) dopo il decremento del 3,7% della stagione precedente. Segue la Juventus che, grazie soprattutto ai ricavi dello Juventus Stadium, raggiunge il decimo posto con 195,4 milioni di euro. Lo Juventus Stadium ha consentito ai Bianconeri di incrementare i ricavi da stadio del 174% rispetto alla stagione precedente. Lo studio di Deloitte rimarca come il nuovo sponsor sulla maglia della stagione in corso, il dominio in Serie A e la partecipazione alla fase finale della Champions League consentiranno alla Juventus di restare tra le grandi d’Europa.

Fuori dalla top 10 figura poi l’Inter (12° con 185,9 milioni di euro). Balzo in avanti del Napoli che scala la classifica di ben 5 posizioni arrivando al 15° posto con 148,4 milioni di euro. La Roma al 19° posto è l’ultima delle italiane con 115,9 milioni di euro.